Curiosità e significato della soluzione Chiudiporta

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Chiudiporta è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Rifà combaciare i battenti

Il chiudiporta è un meccanismo idraulico largamente utilizzato nelle infrastrutture, con lo scopo di richiudere le porte (interne o esterne) di un'abitazione, condominio, negozio, ecc..

Ne esistono varie versioni, adattabili a qualsiasi tipo di serramento e con molte funzioni quali:

  • Fermoporta: il fermoporta viene utilizzato su porte dove è presente un passaggio frequente di persone e consente di bloccare la porta in una posizione ben precisa (in base al modello, il blocco della porta può essere regolabile o meno).

Questa funzione non è utilizzabile su porte tagliafuoco perché la normativa EN1154 non lo consente. Tutte le porte tagliafuoco, durante l'accostamento della/e anta/e devono essere obbligatoriamente equipaggiate di un sistema di chiusura denominato "sequenziatore di chiusura", questo permette, in caso di incendio, la chiusura dell'anta (dopo lo sblocco del magnete), nel caso di porta a doppia anta la chiusura viene regolata in modo da evitare l'accavallamento delle ante scongiurando l'accidentale espansione dell'incendio.

  • Regolazione in apertura: questa funzione (definita "Back Check"), a seconda della regolazione effettuata, attenua la velocità della porta durante l'apertura; questa caratteristica è molto utilizzata per le porte soggette a correnti d'aria, perché evita lo sbattere della porta contro il muro.
  • Regolazione idraulica in chiusura: ogni volta che la porta viene aperta il chiudiporta richiude con una certa velocità, fino a circa 15°, la porta.

È possibile regolare questa velocità tramite una valvola termostatica a vite.

  • Scatto finale: Questa regolazione, che può essere regolabile tramite valvola termostatica oppure determinata dalla forza della molla interna, interviene non appena la porta raggiunge i 15° circa di apertura, normalmente questa seconda velocità garantisce la corretta chiusura dell'anta.

Lo scatto finale è utilizzato in porte dove è installata una serratura abbastanza "dura" da richiudere, questa forza aggiuntiva garantisce la regolare chiusura del meccanismo.

  • Regolazione molla: in alcuni tipi di chiudiporta esiste una regolazione che permette di applicare una maggiore o minore spinta durante l'apertura della porta, questa regolazione è anche in funzione del peso e dimensione della porta.
  • Regolazione ritardo alla chiusura: è molto utilizzata negli ambienti dove transitano persone disabili, in pratica il chiudiporta una volta aperto, impiega un determinato tempo, che varia in base alla regolazione, prima di effettuare la chiusura, per cui il disabile ha tutto il tempo di passare senza rischiare di impattare contro la porta in fase di chiusura.

Italiano

Verbo

Transitivo

chiudere (vai alla coniugazione)

  1. porre in aderenza le parti distinte o aperte di una cosa in modo da impedire il passaggio o l'utilizzo
  2. ostruire un'entrata
  3. porre fine a qualcosa
    • chiudere la riunione
  4. (gergale) (lavoro) completare e confermare un contratto di vendita ed acquisto
  5. (sport) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Intransitivo

chiudere (vai alla coniugazione)

  1. concludere un'attività

Sillabazione

chiù | de | re

Pronuncia

IPA: /'kjudere/

Etimologia / Derivazione

dal latino cludere, che deriva dal latino classico claudere

Sinonimi

  • (specialmente porte, finestre) serrare, sprangare, congiungere, accostare
  • (un coperchio) stringere
  • (un passaggio) bloccare, fermare, impedire,intasare, ostruire, otturare, sbarrare, tappare, turare
  • (medicina) occludere
  • (una ferita) cicatrizzare, cicatrizzarsi rimarginare, rimarginarsi, suturare
  • (un flusso) arginare, estinguere, frenare stagnare
  • (un'area) cintare, circondare, circoscrivere, delimitare, recingere, recintare
  • (una persona) incarcerare, imprigionare, rinchiudere, rinserrare
  • (una tubatura) otturare, piombare, legare, sigillare, zaffare
  • (una strada) murare
  • (di monti, siepi) cingere, accerchiare, asserragliare
  • (un apparecchio: luce, gas) spegnere
  • (un'attività) arginare, cessare, concludere, fermare, finire, frenare, interrompere, liquidare, smantellare, sospendere,terminare, troncare, ultimare
  • (un conto) regolare, saldare
  • (un mutuo, un conto) estinguere
  • (denaro, oggetti preziosi) riporre, mettere al sicuro, custodire, rinchiudere
  • (senso figurato) coprire, nascondere, celare
  • (una fila, un elenco) essere l’ultimo, essere in coda
  • (le mani, le ali e sim.) ripiegare, serrare


Contrari

  • (una porta) aprire, schiudere, spalancare
  • (una finestra) allargare
  • (un passaggio) liberare, sbloccare
  • (un flusso) far scorrere
  • (una ferita) lacerare, riaprire
  • (una persona) far uscire, liberare, scarcerare
  • (unì attività) avviare, cominciare, iniziare
  • (un apparecchio) aprire, accendere
  • (un mutuo) accendere
  • (una fila, un elenco) aprire la fila
  • iniziare, avviare, liberare, dispiegare

Parole derivate

  • chiudenda, chiudendola, chiudersi, chiudetta, chiudibile, chiudimento, chiudilettera, chiudiporta, chiusura, conchiudere, dischiudere, escludere, racchiudere, richiudere, rinchiudere, socchiudere

Proverbi e modi di dire

  • chiudere la porta in faccia: non dar seguito ad una richiesta di aiuto
  • chiudere i conti

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 113- 144