Curiosità e significato della soluzione Cianuro

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cianuro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un velenoso anagramma di ucraino
  2. Micidiale veleno che odora di mandorle amare
  3. È molto tossico
  4. È noto quello di potassio
  5. Un micidiale veleno

Lo ione cianuro è un anione molecolare avente formula chimica (–):C=N:. Questo ione è presente nei sali ionici dell'acido cianidrico HCN, come ad esempio nel cianuro di potassio con formula bruta KCN e come anione generato dalla dissociazione (protolisi) dell'acido cianidrico in soluzione acquosa.

Esso è precisamente isoelettronico con la molecola di azoto :N=N:, con quella del monossido di carbonio (–):C=O:(+) e con lo ione nitrosonio :N=O:(+) ed è localmente isoelettronico anche con gli isonitrili (–):C=N(+)–R (le cariche formali sono indicate in parentesi). Entrambi gli atomi sono ibridati sp, come nelle altre specie menzionate. L'atomo di carbonio, formalmente negativo, è legato ad uno di azoto con un legame triplo, costituito da un legame s e due legami p uguali tra loro, ma formati su piani perpendicolari. Le due coppie elettroniche solitarie, su C e su N, sono sugli orbitali sp di ciascun atomo. Il legame C=N è corto e forte (r0 = 116 pm, D0 = 887 kJ/mol). Il radicale ·C=N, o gruppo ciano, ha un'alta energia di ionizzazione, 13,598 eV, valore praticamente uguale a quello dell'atomo di idrogeno (·H, 13,59844 eV) ma maggiore di quello di cloro (·Cl,12,968 eV) e alogeni sottostanti. La sua affinità elettronica, che ammonta a 3,862 eV, è maggiore di quella di ogni alogeno (F, 3,401 eV; Cl, 3,613 eV). La sua elettronegatività di gruppo è stata valutata a 3,32, intermedia tra F e Cl. Queste caratteristiche hanno fatto considerare questo gruppo CN come uno pseudo atomo, uno pseudoalogeno, e quindi lo ione CN- uno pseudoalogenuro. Questa analogia non si basa solo sui valori dei parametri visti sopra, ma anche sulla similitudine di certe reazioni caratteristiche di questo ione. Alcune rilevanti sono elencate nella sezione seguente.

Italiano

Sostantivo

cianuro ( approfondimento) m (pl.: cianuri)

  1. (chimica) (chimica inorganica) sale derivato dall'acido cianidrico, noto anche con il nome di nitrato di carbonio. È un veleno che inibisce gli enzimi ossidativi che presiedono la respirazione cellulare, perciò causa la morte della cellula per soffocamento (ipossia citotossica)

Sillabazione

cia | nù | ro

Pronuncia

IPA: /ta'nuro]/

Etimologia / Derivazione

dal francese cyanure (fonte Treccani); da cianogeno con il suffisso -uro

Sinonimi

  • prussiato

Parole derivate

  • cianurazione, cianurato

Termini correlati

  • cianogeno
Cianuro da wikipedia.