Curiosità e significato della soluzione Cicaleccio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cicaleccio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e scrittore italiano.
Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera. Lasciato il Corriere per contrasti sulla nuova linea politica della testata, diresse per vent'anni un quotidiano fondato da lui stesso, il Giornale, distinguendosi come opinionista di stampo conservatore. Fu ferito alle gambe nel 1977 in un attentato organizzato dalle Brigate Rosse.
Con l'entrata in politica di Silvio Berlusconi, da lui disapprovata, lasciò il Giornale e, nel marzo 1994, fondò La Voce, un quotidiano che però chiuse l'anno seguente. Fu autore di una collana di libri di storia a carattere divulgativo, Storia d'Italia, che narrano la storia d'Italia dall'antichità alla fine del XX secolo. In ciascuna attività Montanelli seppe conquistare un largo seguito di lettori.
Italiano
Sostantivo
cicaleccio m sing (pl.: cicalecci)
- brusio chiassoso e indistinto dovuto al parlottare confuso di più persone contemporaneamente
- chiacchiericcio superficiale e pettegolo
- (per estensione) cinguettio insistente di più uccelli
Sillabazione
- ci | ca | léc | cio
Pronuncia
- IPA: /tika'let:o/
Etimologia / Derivazione
dal verbo cicalare che deriva da cicala
Sinonimi
- (brusio dovuto al parlottare confuso) parlottio, chiacchiericcio
Parole derivate
- cicalecciocrazia