Curiosità e significato della soluzione Cioccolata

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cioccolata è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una bevanda bollente
  2. Si serve calda e molto spesso con la panna

Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo. Il termine "cioccolata" viene utilizzato come sinonimo di "cioccolato" oppure per indicare una bevanda liquida a base di polvere di semi di cacao, nell'uso occidentale contemporaneo invariabilmente con l'aggiunta di zucchero (al contrario di come veniva consumato il cacao in bevande salate e speziate nelle culture precolombiane).

Nella produzione artigianale di qualità, il cioccolato è preparato utilizzando la pasta di cacao come realizzata e imballata nei paesi d'origine con l'aggiunta di ingredienti e aromi. In alcuni casi il produttore parte direttamente dalle fave di cacao procedendo alla tostatura e alle successive fasi della lavorazione. In questo modo il controllo del produttore sulle caratteristiche che avrà il prodotto finito è superiore. Nella produzione industriale o comunque di minor pregio qualitativo, è preparato miscelando il burro di cacao (la parte grassa dei semi di cacao) con polvere di semi di cacao, zucchero e altri ingredienti facoltativi, come il latte, le mandorle, le nocciole, il pistacchio o altri aromi.

Oltre a ciò, il cioccolato è anche un ingrediente di svariati dolciumi, tra cui gelati, torte, biscotti e budini. Alcuni studi sembrano confermare che il consumo frequente di cioccolato possa condurre a una particolare forma di dipendenza detta, per analogia con l'alcolismo, cioccolismo. Altri studi dimostrano come l'assunzione di cioccolato stimoli il rilascio di endorfine, in grado di aumentare il buon umore.

A partire dal 2009, il 7 luglio (data in cui il cioccolato sarebbe stato introdotto in Europa nel XVI secolo) si tiene il World Chocolate Day per celebrare questo prodotto.

Il cioccolato è prodotto anche dal cupuaçu (Theobroma grandiflorum, albero della stessa famiglia del cacao). Questo, molto simile al cioccolato a base di cacao, è chiamato cupulate.

Italiano

Sostantivo

cioccolata ( approfondimento) f sing(pl.: cioccolate)

  1. alimento derivato dal cacao
    • cioccolata amara: in vendita presso i distributori di alimentari, in genere è in percentuale con maggiore quantità di cacao
    • cioccolata fondente: la "classica" con poco latte o senza e con più zucchero
    • cioccolata al latte: ancora più dolce e con latte appunto
    • cioccolata bianca: in gran parte con "burro di cacao"
  2. bevanda calda, costituita da cacao immerso nel latte
    • vorrei una cioccolata calda con panna montata
    • a parte l’aggiunta di farina… un poco indigesta, una vera cioccolata calda densa, secondo i gusti di ciascuno, si prepara sciogliendo nel latte tavolette di cioccolato o addirittura cioccolatini vari
  3. crema di cioccolata: con molte varianti, è una materia molto densa, sapientemente elaborata con aggiunta di oli specifici, talvolta nocciole e/o latte, ecc

Sillabazione

cioc | co | là | ta

Pronuncia

IPA: /tokko'lata/

Etimologia / Derivazione

deiva da cioccolato

Citazione

Sinonimi

  • cioccolato

Termini correlati

  • gianduia

Parole derivate

  • cioccolatiera

Varianti

  • cioccolato