Curiosità e significato della soluzione Circo Massimo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Circo Massimo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Circo Massimo è un antico circo romano che si trova a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle Murcia secondo la leggenda dei Consualia narrata da Tito Livio sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei ludi indetti da Romolo in onore del dio Consus, con corse di asini, cavalli o muli, a cui assistevano anche gli equini non concorrenti, agghindati con ornamenti floreali e per quel giorno esentati da ogni lavoro. Di certo l'ampio spazio pianeggiante e la sua prossimità all'approdo del Tevere dove dall'antichità più remota si svolgevano gli scambi commerciali, fecero sì che il luogo costituisse fin dalla fondazione della città lo spazio elettivo in cui condurre attività di mercato e di scambi con altre popolazioni e, di conseguenza, anche le connesse attività rituali (si pensi all'Ara massima di Ercole) e di socializzazione, come giochi e gare.
Italiano
Pronome
te 2ª pers. sing
- in funzione di complemento di termine, quando precede un altro pronome
- te l'avevo detto (ma: ti ho detto)
te 2ª pers. sing
- in funzione di complemento oggetto, quando segue il verbo, spesso in funzione enfatica
- prenderò te (ma: ti prenderò)
Pronuncia
- IPA: /te/
Etimologia / Derivazione
variante debole di ti, vedi dall'accusativo latino te del pronome tu, stesso significato
Citazione
Vangelo secondo Luca 23,39-43
Varianti
- ti (quando non precede un altro pronome)
- ti (proclitica)
Traduzione
Bretone
Sostantivo
te m
- (gastronomia) tè.
Pronuncia
- IPA: /ˈteː/
Etimologia / Derivazione
Forme flesse
- de (mutazione per lenizione)
- ze (mutazione per spirantizzazione)
Estone
Pronome
te
- voi
Etimologia / Derivazione
Finlandese
Pronome
te
- voi
Etimologia / Derivazione
Latino
Pronome, forma flessa
te
- accusativo di tū: ti, te
- te Campo quaesivimus minore, te in Circo, te in omnibus libellis, te in templo summi Iovis sacrato - ti ho cercato nel campo Marzio, nel Circo massimo, in tutte le librerie, nel sacro tempio del sommo Giove (Catullo, Carmina, carmen LV, 3-5)
- te Deum laudamus - lodiamo te, Dio (Te Deum, 1)
- ablativo di tu: da te, con te eccetera (a seconda della preposizione)
- sic ego nec sine te nec tecum vivere possum - e così io non posso vivere né senza di te, né con te (Ovidio, Amores, III, 11b, 7)
Sillabazione
- tē
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈteː/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈte/
Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione
vedi tu
Parole derivate
- discendenti in altre lingue
- (si vedano anche i discendenti di tu e di tibi)
- italiano: te, ti
- catalano: te
- francese: te, toi
- portoghese: te
- romeno: te
- spagnolo: te
Ungherese
Pronome
te
- tu
Etimologia / Derivazione
Veneto
Pronome
te 2ª pers. sing (spesso davanti a vocale: t')
- in funzione di complemento di termine: ti, a te, te
- te dago: ti dò (dò a te)
- te ło digo: te lo dico
- pronome clitico con funzione grammaticale, specifica che la forma verbale che segue è della seconda persona singolare, spesso col soggetto sottinteso, ma può essere anche espresso
- te si: sei (ma si: siete)
- ti te ghè: tu hai; (ma voialtri ghè: voi avete)
- te vien: vieni (ma el vien, ła vien: viene; i vien, łe vien: vengono)
Pronuncia
IPA: [te‿] (generalmente atono, si unisce alla parola seguente)
Etimologia / Derivazione
- (complemento di termine)
- termine fossilizzato del dativo latino ti(bi) del pronome tu, stesso significato
- (pronome clitico)
- nasce come raddoppiamento sintattico del pronome soggetto ti, espresso in forma debole.
Varianti
- (complemento di termine) t' (davanti a una vocale)
- (pronome clitico) t' (davanti a vocale), ti (regionale)
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- bretone
- Devri, te su Le dictionnaire diachronique du breton
- estone
- finlandese
- latino
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma te (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- ungherese
- veneto