Curiosità e significato della soluzione Collane

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Collane è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Monili da décolleté
  2. Possono essere di perle
  3. Gioielli da agganciare
  4. Fanno pendant con gli orecchini

Una collana è un tipo di gioiello o un ornamento portato attorno al collo, costituito di norma da una catenina di metallo a uno o più fili che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come perle, granati, gemme, coralli.

La collana è uno dei gioielli utilizzati per portare un simbolo, ad esempio un crocifisso o un Buddha pendenti.

Nel corso dei millenni la collana ha assunto forme sempre più raffinate, partendo dalle rozze file di conchiglie o di pietruzze di epoche primitive, fino ad arrivare a tecniche di oreficeria varianti a seconda del gusto dell'epoca. Già presso gli antichi Egizi gli artigiani utilizzarono per le collane vari materiali, dal corno all'osso, dall'avorio alle pietre dure. Oltre a un notevole livello di fantasia, si diffusero nuove tecniche di lavorazione di materiali preziosi oltre alla filigrana e agli smalti.

Altri centri antichi nei quali proliferarono le produzioni raffinate di collane furono Creta e Micene, dove imperarono collane di ametiste.

Anche le collane etrusche abbondarono di oro e di lavorazione a trina, mentre nell'era ellenistica i Greci svilupparono i loro modelli più creativi, dai cerchi attorcigliati (torques) ai collari di lamina di bronzo.

Tutti questi elementi furono ripresi dai romani che vi aggiunsero nuovi motivi grazie all'introduzione di cammei, coralli, turchesi, ecc.

Se le collane prodotte dall'artigianato bizantino evidenziarono l'uso di monete e di croci, l'oreficeria barbara abbondò di metalli e di pietre preziose.

L'elemento di base di una collana è una catena, un anello o un cordoncino che si avvolge intorno al collo. Il più delle volte sono realizzati in metalli preziosi come l'oro, l'argento e il platino. Le collane hanno spesso elementi aggiuntivi sospesi o inseriti nella collana stessa. Questi oggetti includono tipicamente ciondoli, medaglioni, amuleti, croci e pietre preziose e semipreziose come diamanti, perle, rubini, smeraldi, granati e zaffiri. Sono realizzati con molti materiali diversi e utilizzati per molti scopi diversi, e sono talvolta classificati come capi di abbigliamento.

Gli antichi Egizi realizzavano varie collane con perle di vetro e di ceramica smaltata.

Le donne aborigene della Tasmania realizzano collane di conchiglie di marengo (Phasianotrochus irisodontes) da almeno 2.600 anni e alcune grandi collezioni sono conservate nei musei. La continuazione della pratica è minacciata dalla diminuzione delle scorte e Lola Greeno, membro di sesta generazione della tribù di Palau, è preoccupata che la pratica scompaia.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

collane f pl

  1. plurale di collana

Sillabazione

col | là | ne

Etimologia / Derivazione

vedi collana

Collane da wikipedia.