Curiosità e significato della soluzione Collegio Elettorale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Collegio Elettorale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un insieme di votanti
  2. Una circoscrizione politica
  3. Un insieme di cittadini ammessi al voto

Il collegio elettorale degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Electoral College) è un insieme di elettori, stabilito dalla Costituzione statunitense, che ha il compito ogni quattro anni di eleggere il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti d'America. Il Collegio elettorale è composto da 538 elettori e vota le due cariche a maggioranza assoluta (quindi, almeno 270 voti). Secondo quanto prevede la Costituzione all'art. 2, ogni assemblea legislativa statale è libera di decidere le modalità con cui vengono selezionati questi elettori in ogni Stato. Il numero degli elettori del Collegio elettorale è pari al numero totale dei seggi presenti al Congresso (attualmente 100 senatori e 435 rappresentanti). A questi 535 elettori, secondo quanto previsto dal XXI emendamento (ratificato nel 1961) si aggiungono gli elettori eletti dal Distretto di Columbia, che sono in numero pari al numero di elettori previsto dallo Stato meno popoloso dell'Unione, attualmente tre. I "territori" aggregati agli Stati Uniti sono esclusi dalla procedura, non avendo diritto di eleggere propri elettori per il Collegio elettorale.

Italiano

Sostantivo

collegio ( approfondimento) m sing (pl.: collegi)

  1. (politica) (diritto) (economia) insieme di persone radunate per un determinato scopo, solitamente in assemblee, specialmente se accomunate da professioni o caratteristiche
    • collegio cardinalizio, collegio sindacale, collegio docenti
    • collegio elettorale: circoscrizione territoriale determinata per le elezioni rispetto al numero di elettori residenti; (per estensione) l'insieme degli elettori di una certa circoscrizione
  2. (antico) insieme di persone che vivono insieme
  3. l'edificio che ospita le persone radunate per un determinato scopo
  4. (religione), (cristianesimo) nome con cui gli ordini religiosi, soprattutto i gesuiti, indicavano le loro scuole residenziali nel '600
  5. (per estensione) (scuola) scuola in cui gli studenti risiedono nello stesso edificio
    • ha messo il figlio in collegio

Sillabazione

col | lè | gio

Pronuncia

IPA: /kol'ldo/

Etimologia / Derivazione

derivato dal latino colligere cioè "radunare" (da cui anche collega), nel senso proprio di "insieme di colleghi"

Sinonimi

  • istituto, istituto scolastico convitto, educandato, educatorio, conservatorio, ritiro, seminario
  • riunione, assemblea, adunanza, [[associazione, società, corporazione, concistoro, congregazione, capitolo
  • circoscrizione elettorale
  • (di professionisti) commissione, ordine, albo, magistratura
  • (nel Medioevo) corporazione, associazione


  • (insieme di persone accomunate da scopo) consiglio

Parole derivate

  • collegiale

Alterati

  • (diminutivo), (spregiativo) collegiuccio
  • (peggiorativo) collegiaccio