Curiosità e significato della soluzione Commedia
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Commedia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Quella dantesca è divina
- Quella degli equivoci è di Shakespeare
- Quella all italiana ebbe tra i suoi interpreti Sordi e Manfredi
- Un opera teatrale priva di comicità e azione puramente riflessiva come La suocera di Terenzio
- Quella di Dante è divina
- Il capolavoro in tre cantiche
- Il capolavoro di Dante
- È sexy in una notte di mezz estate per Woody Allen
- Ha una trama divertente
- A teatro finisce bene
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità. La commedia, nella sua forma scritta, ha origine in Grecia nel V secolo a.C.
Italiano
Sostantivo
commedia ( approfondimento) f sing (pl.: commedie)
- (teatro) (cinematografia) opera teatrale o cinematografica che tratta temi leggeri o fa ridere
Sillabazione
- com | mè | dia
Pronuncia
IPA: /kom'mdja/
Etimologia / Derivazione
dal greco antico µda ossia "canto di festa" o "canto del villaggio"
Citazione
Sinonimi
- componimento teatrale, lavoro teatrale, opera teatrale, rappresentazione, recita
- (senso figurato) buffonata, farsa, finzione, inganno, ipocrisia, melodramma, messinscena, pagliacciata, presa in giro, recita, scena (comica), simulazione, situazione ridicola
Contrari
- dramma, tragedia
Parole derivate
- commediante, commediografo
Termini correlati
- (letteratura) drammaturgia