Curiosità e significato della soluzione Commercio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Commercio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ente istituito per promuovere le attività economiche
  2. Lo scambio di beni e servizi
  3. Ristagna nei periodi di crisi
  4. Forma di attività che non persegue la massimizzazione del profitto bensì la giustizia sociale ed economica
  5. Nel mondo è supervisionato dalla WTO
  6. Può essere equosolidale

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Nei secoli, il commercio ha subìto varie evoluzioni fino a raggiungere, a far data dallo sviluppo rispettivamente nelle ere industriale e post-industriale dei mezzi di trasporto e di comunicazione, alla convergenza verso un mercato globale senza confini, la globalizzazione. Quando il commercio si svolge tra nazioni diverse avvengono le cosiddette esportazione ed importazione.

Italiano

Sostantivo

commercio ( approfondimento) m sing (pl.: commerci)

  1. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) attività economica professionalmente organizzata col fine di comprare e vendere beni e servizi
    • quel balordo è dedito al commercio di stupefacenti

Voce verbale

commercio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente

Sillabazione

com | mer | cio

Pronuncia

IPA: /komˈmɛrt͡ʃo/

Etimologia / Derivazione

dal latino commercium, formato da con- e da merx cioè "mercanzia"

Citazione

Sinonimi

  • compravendita, import-export, mercato, negoziazione, scambio, smercio, traffico, vendita,
  • camera di commercio
  • (senso figurato) corrispondenza, legame, rapporto, relazione

Parole derivate

  • commerciare, commercializzare

Proverbi e modi di dire

  • Cento fiorini in commercio danno pane e carne, e cento fiorini nell'agricoltura appena erbaggi e sale:il commercio rende più dell'agricoltura
  • fuori commercio: non disponibile ad essere acquistato
  • la pubblicità è l'anima del commercio: bisogna far conoscere il prodotto per poterlo vendere

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • [1] Enciclopedia Treccani
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
  • AA.VV. Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 125

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su commercio
  • Wikipedia contiene una voce riguardante commercio
  • Commons contiene immagini o altri file sul commercio
Commercio da wikipedia.