Curiosità e significato della soluzione Concerto Per Violino

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Concerto Per Violino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. È famoso quello di Ciaikovskij

Un concerto per violino e orchestra, o semplicemente concerto per violino, è un concerto in cui lo strumento solista è il violino (o, occasionalmente, è per due o più violini) accompagnato dall'orchestra o, più raramente, da un più piccolo ensemble di strumenti. In quest'ultimo caso, con l'accompagnamento per esempio di un'orchestra d'archi, si tratta di musica da camera.

Questo genere ha il suo inizio all'epoca barocca, periodo in cui venne sviluppato il concerto per solista e giunge fino ai nostri giorni. Diversi compositori di rilievo hanno contribuito al repertorio per violino e orchestra; fra questi vanno annoverati Bach, Barber, Bartók, Beethoven, Berg, Brahms, Bruch, Cajkovskij, Dvorák, Glass, Händel, Haydn, Mendelssohn, Mozart, Paganini, Penderecki, Pergolesi, Prokof'ev, Saint-Saëns, Schönberg, Schumann, Schnittke, Šostakovic, Sibelius, Stravinskij, Tartini, Vivaldi, Viotti, Vieuxtemps e Wieniawski.

Italiano

Sostantivo

concerto ( approfondimento) m sing (pl.: concerti)

  1. (musica) esecuzione fatta da più cantanti o strumentisti
    • andare a un concerto
  2. (musica) un brano musicale composto per uno o più strumenti solisti accompagnati da un'orchestra
    • concerto per tromba, pianoforte, violino, flauto ecc.
  3. un accordo comune

Voce verbale

concerto

  1. prima persona singolare del presente indicativo di concertare

Sillabazione

con | cèr | to

Pronuncia

IPA: /kon'trto/

Etimologia / Derivazione

derivato da concertare

Sinonimi

  • (accordo comune) accordo

Parole derivate

  • (accordo comune) concertare
  • (esecuzione musicale) (brano musicale) concertismo, concertista, megaconcerto, sconcerto, film-concerto, maxi-concerto

Alterati

  • (musica)(diminutivo) concertino