Curiosità e significato della soluzione Concione

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Concione è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Arringa da piazza

La Concio (corruzione del latino contio, "assemblea" o "adunanza") o Concione, nella storia della Repubblica di Venezia, fu l'assemblea generale degli uomini liberi (cittadini e patrizi) tra il 742 e il 1423. Ad essa spettava l'elezione del Doge. Perse la sua funzione allorché, con la "Serrata del Maggior Consiglio", il potere passò per intero nelle mani della classe aristocratica.

Italiano

Sostantivo

concione f sing (pl.: concioni)

  1. discorso solenne tenuto in pubblico
  2. (con significato ironico o spregiativo) discorso prolisso e ampolloso, con un uso eccessivo di figure retoriche tale da risultare banale, pretenzioso o ridicolo
  3. (storia) adunanza pubblica; assemblea di popolo; riunione anche privata che trattasse questioni di interesse pubblico
«chiamò il popolo a concione» - Niccolò Machiavelli
«Queste condizioni comandato fu agli ambasciadori che a casa loro portassono; le quali avendo essi nella concione ricontate, e Gisgone a dissuadere la pace fosse andato...» - Terza Deca di Tito Livio tradotta in volgare fiorentino, Anonimo del XIV secolo d.C.

Sillabazione

con | ció | ne

Pronuncia

IPA: /kon'tone/

Etimologia / Derivazione

dal latino contio e da una voce precedente co(n)ventio cioè "riunione"

Sinonimi

  • arringa