Curiosità e significato della soluzione Conglobare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Conglobare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Paradiso perduto (titolo originale: Paradise Lost) è un poema epico in versi sciolti (blank verse) di John Milton del 1667. Racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva ad opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell'Eden.
Pubblicato per la prima volta nel 1667, in dieci libri; seguì una seconda edizione, del 1674, divisa questa volta in 12 libri (in imitazione della suddivisione dell'Eneide di Virgilio) con delle piccole revisioni nel testo e l'aggiunta di una nota sulla versificazione.
Il poema tratta il racconto ebraico-cristiano-islamico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva da parte di Lucifero, e la loro cacciata dal Giardino dell'Eden. Il fine di Milton, espresso nel primo libro, è "svelare all'uomo la Provvidenza eterna" (I, 26) e spiegare il conflitto tra tale Provvidenza eterna e il libero arbitrio.
Il personaggio principale del poema è Satana, l'Angelo caduto. Milton rappresenta Satana come un essere ambizioso e orgoglioso che sfida Dio Onnipotente, suo tirannico creatore, e muove guerra contro il paradiso, per esser poi sconfitto e fatto precipitare in terra. William Blake (1757-1827), grande ammiratore di Milton e illustratore del poema epico, disse di lui che "era un vero poeta, e stava dalla parte del diavolo senza saperlo".
John Milton lavorò per Oliver Cromwell, e così scrisse di prima mano per il Commonwealth inglese. Si potrebbe sostenere che la fallimentare ribellione e il ristabilirsi della monarchia gli fece esplorare le sue perdite all'interno de il Paradiso Perduto. Alcuni critici affermano che egli simpatizzò per Satana nella sua opera, nella quale entrambi hanno sperimentato un ideale fallito.
La storia è innovativa nei suoi tentativi di riconciliare la tradizione pagana e quella cristiana: così come Shakespeare, Milton trovava la teologia cristiana insufficiente; prova a conglobare nella storia paganesimo, cristianità e classici greci: egli ammirava molto i classici, ma intendeva, con la sua opera, andare oltre ad essi. Egli prese ispirazione probabilmente da Blossio Emilio Draconzio il quale, nel primo libro (a posteriori denominato Hexaemeron) del suo De laudibus dei descrisse il Paradiso terrestre.
Il poema si ispira al racconto biblico della rivolta di Lucifero e i suoi compagni, gli altri angeli ribelli. John Milton era puritano, come pure suo padre, mentre il nonno paterno era cattolico.
Italiano
Verbo
Transitivo
conglobare (vai alla coniugazione)
- (letterario) radunare insieme più elementi formando un ammasso o mucchio compatto
- il vento conglobava la neve in cumuli
- (senso figurato) raccogliere insieme e rendere parte di un insieme omogeneo strutturato, detto di concetti astratti
- una società multietnica congloba in sé differenti identità nazionali
- (per estensione) aggiungere ad un calcolo, alla somma di un totale numerico, detto specialmente di denaro
- conglobare diversi pagamenti in un unico conguaglio
Sillabazione
- con | glo | bà | re
Pronuncia
IPA: /konglo'bare/
Etimologia / Derivazione
dal latino conglobare, infinito presente attivo di conglobo, composto di con-, da cum, "con, insieme", e globus, "globo"; per cui letteralmente "mettere insieme a formare un globo"
Sinonimi
- (radunare insieme in mucchi compatti) ammucchiare, ammassare, radunare, cumulare
- (rendere parte di un insieme omogeneo, detto di concetti astratti) raccogliere, riunire, accorpare, aggregare
- (aggiungere a un calcolo, alla somma di un totale) sommare, addizionare, conglomerare, accorpare, incorporare
Parole derivate
- conglobato, conglobamento
Termini correlati
- globo, inglobare, conglobazione