Curiosità e significato della soluzione Conoide
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Conoide è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
In sedimentologia e geomorfologia, si definisce conoide di deiezione (o conoide alluvionale, cono alluvionale) un corpo sedimentario costituito da un accumulo di sedimenti clastici con forma caratteristica a ventaglio.
Questi depositi sono generalmente formati da un corso d'acqua a regime torrentizio allo sbocco di una valle montana in una pianura o in una valle più grande, e sono prodotti dalla sedimentazione del materiale in carico al corso d'acqua quando la corrente fluviale rallenta e si espande improvvisamente per una brusca diminuzione della pendenza topografica e per il venir meno del confinamento laterale.
Questo tipo di accumulo costituisce un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata da correnti fluviali ad elevata velocità a causa degli alti gradienti topografici in gioco, ed è caratterizzato da un reticolo idrografico di tipo intrecciato. I sedimenti di conoide di deiezione rientrano nella categoria dei sedimenti alluvionali, o alluvium.
Italiano
Sostantivo
cono ( approfondimento) m sing (pl.: coni)
- (matematica) (geometria) solido geometrico generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo attorno ad un suo cateto
- il volume del cono è pari al prodotto dell'altezza per un terzo dell'area di base
- tronco di cono, solido geometrico generato dalla rotazione completa di un trapezio rettangolo attorno alla sua altezza
- un qualunque oggetto di forma conica
- (anatomia) (medicina) formazione di forma conica
- cono faringeo
- (botanica) sinonimo di strobilo
- (biologia) cellula fotorecettrice presente sulla retina
- (zoologia), (malacologia) mollusco dei Gasteropodi
Sillabazione
- cò | no
Pronuncia
IPA: /'kno/
Etimologia / Derivazione
dal latino conus che deriva dal greco antico
Sinonimi
- gelato
- (botanica) pigna, strobilo
Parole derivate
- conico, conoide
Iperonimi
- (malacologia) animale, invertebrato, mollusco, gasteropode
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 494
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante cono
- Commons contiene immagini o altri file su cono