Curiosità e significato della soluzione Consoli Generali

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 15 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Consoli Generali è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sono a capo di uffici diplomatici

Quella del console generale nella carriera diplomatica è la classe più elevata a cui appartiene un «funzionario consolare», vale a dire una persona incaricata in tale qualità d'esercitare le funzioni di vertice in un consolato generale (le altre classi sono il console, il vice-console e l'agente consolare). Le sue competenze sono molteplici sia nel campo del diritto nazionale sia in quello del diritto internazionale. Può usufruire delle cosiddette "immunità consolari".

Italiano

Sostantivo

console1 m sing (pl.: consoli)

  1. (storia) nella Roma repubblicana, ognuno dei due magistrati investiti del pieno potere esecutivo; nella Roma imperiale ebbero poteri ridotti; vedi l'articolo su Wikipedia
  2. (storia) nel Medioevo era un magistrato con competenze diverse a seconda del comune o repubblica che lo nominava; vedi l'articolo su Wikipedia
  3. (politica) (diritto) diplomatico a cui sono affidati compiti di rappresentanza e di tutela dei cittadini di uno stato nelle più importanti città estere; vedi l'articolo su Wikipedia
  4. (storia) durante il fascismo, grado delle milizie volontarie corrispondente a colonnello

Sostantivo

console2 f inv

  1. (arredamento) mobile con funzione ornamentale a forma di tavolino con due sole gambe che va dunque addossato alla parete; serve a sorreggere soprammobili e si completa generalmente con una specchiera appesa alla parete
  2. (musica) parte dell'organo che contiene la tastiera, la pedaliera, i registri e in generale tutti i dispositivi che possono essere utilizzati dall'esecutore
  3. (tecnologia) apparecchiatura che consente di controllare e comandare un impianto elettrico o elettronico
  4. (gergale) per antonomasia, in discoteca, l'apparecchiatura di controllo e comando dell'audio (vedi l'articolo su Wikipedia)
    • alla console c'era un famoso deejay
  5. (informatica) apparecchiatura che consente di controllare, correggere e comandare un elaboratore e i programmi in esecuzione sullo stesso
  6. (informatica) per estensione, programma che emula il comportamento di una tale apparecchiatura, vedi l'articolo su Wikipedia
  7. (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) elaboratore specializzato nell'esecuzione di videogiochi; può avere uno schermo proprio oppure necessita di essere collegata a uno schermo esterno come, per esempio, un televisore (vedi l'articolo su Wikipedia)
    • console portatile, console da tavolo
  8. per antonomasia, la console per videogiochi da tavolo senza schermo proprio:
    • è uscita la nuova versione della mia console preferita

Sillabazione

  • (magistrato romano) còn | so | le
  • (arredamento) con | sòle

Pronuncia

/'kn.so.le/

Pronuncia

in francese /k~.sl/; in inglese /'kn.sl/ o all'americana /'kn.sol/; in italiano si rende generalmente /con'sl/

Etimologia / Derivazione

  • (magistrato romano) dal latino consule(m), nome del magistrato dell'antica Roma; presumibilmente dal verbo consulere ossia "consigliare". Il significato è passato nel Medioevo a indicare una carica che ha nel tempo sempre più acquisito il potere giudiziario, e nella Repubblica di Venezia indicava il magistrato che esercitava tale potere sui propri cittadini all'estero. Da qui il significato moderno del termine
  • (arredamento)dal francese console (vedi) direttamente (nei significati relativi all'arredamento) o attraverso l'inglese console (vedi) (nei significati relativi alla tecnologia contemporanea). La "console" dell'organo deriva probabilmente dal troncamento dell'espressione francese "console d'orgue

Sinonimi

  • (di organo o impianto di registrazione)comandi, pulsantiera, tastiera
  • (in discoteca) mixer

Parole derivate

  • proconsole

Termini correlati

  • (aggettivo) consolare
  • (sostantivo) consolato
  • console generale, primo console

Varianti

  • consolle
  • consolo

Traduzione

Francese

Sostantivo

console f (pl.: consoles)

  1. (architettura) ornamento a forma di "S" usato come appoggio o sostegno di un elemento superiore: mensola;
  2. (tecnologia) supporto per un elemento di una macchina;
  3. (arredamento) mobile d'arredamento: console;
  4. mobile appoggiato al muro su cui è esposta la merce;
  5. (musica) parte superiore dell'arpa: mensola;
  6. (informatica) apparecchiatura di controllo per computer, generalmente composta almeno da una tastiera e un monitor: console;
  7. elaboratore specializzato nell'esecuzione di videogiochi: console;

Sillabazione

con | sole

Pronuncia

/k~.sl/

Termini correlati

  • console d'applique
  • console d'orgue
  • console de mixage

Inglese

Verbo

console1 to console

  1. consolare

Sostantivo

console2 (pl.: consoles)

  1. (arredamento) mensola o supporto ornamentale a forma di tavolo con due gambe, fissato alla parete anche tramite le stesse gambe;
  2. (musica) il corpo dell'organo: console;
  3. (tecnologia) apparecchiatura di controllo e comando: quadro, pannello, console;
  4. (elettronica) (informatica) apparecchiatura di controllo per computer, generalmente composta almeno da una tastiera e un monitor: console;
  5. (informatica) per estensione, programma software che imita o ricorda tale apparecchiatura: console;
  6. (raro) (arredamento) mobile ornamentale: console;

Pronuncia

alla britannica: /'kn.sl/; all'americana /'kn.sol/

  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 141
  • francese
  • inglese

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul console
  • Wikipedia contiene una voce riguardante il console