Curiosità e significato della soluzione Convitati Di Pietra

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Convitati Di Pietra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si dice di coloro di cui non si vuole mai parlare o sapere ma che sono ben presenti

Don Giovanni o Il convitato di pietra (Dom Juan ou le Festin de pierre), è una commedia tragica in cinque atti del drammaturgo e attore francese Molière. Venne rappresentata per la prima volta a Palais-Royal il 15 febbraio 1665, dalla Troupe de Monsieur, frère unique du Roi (il fratello del re Luigi XIV). Fu pubblicata con tagli nel 1682 e ad Amsterdam nel 1683, con integrazioni. Su richiesta della vedova di Molière, Thomas Corneille ne fece un adattamento in versi nel 1667, che rimase il testo adottato sulle scene fino a metà Ottocento.

Il personaggio di don Giovanni aveva avuto la sua origine in Spagna, dove il frate Gabriel Téllez, una volta convertitosi alla letteratura e al teatro, sotto lo pseudonimo di Tirso de Molina scrisse la commedia L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra. Pubblicata nel 1630, la sua opera serviva da esempio e monito a ogni trasgressore della morale umana e della legge divina. Da notare come il don Giovanni di Molière sia in prosa, a differenza dei don Giovanni spagnolo e italiano, che sono in versi. In seguitò la notorietà del personaggio aumentò e don Giovanni fu ripreso da varie compagnie europee, come quella italiana e quella francese di Molière, e in seguito tutto il Seicento e nei secoli successivi.

Uno dei temi ricorrenti dell'opera è il concetto del Cielo come una forza esterna che va temuta, un sommo giudice che non si può beffare e che - dopo aver concesso svariate possibilità di redimersi - punirà chi gli avrà voltato le spalle. Molière propone pertanto un'idea di Dio lontana da quella tradizionalmente presentata da Cattolicesimo, e vagamente rassomigliante al concetto divinità che s'incontra nel teatro greco antico.

convitati di pietra