Curiosità e significato della soluzione Copertina
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Copertina è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- È plastificata in numerose pubblicazioni
- Rende il libro più pesante
- Parte esterna delle riviste che desta l attenzione
- È rigida se è di cartone
- La sua quarta è il testo presente sul retro
La copertina è la parte esterna di un libro, di una rivista, di un quaderno, di un'agenda o di un disco, solitamente formata da carta o cartoncino più spessi dei fogli interni, sulla quale sono stampati il titolo dell'opera, l'autore e altre informazioni importanti quali, ad esempio, la casa editrice, l'anno di pubblicazione e il codice ISBN.
Poiché si tratta dell'unica parte soggetta a contatto con l'esterno, normalmente la copertina dello stampato viene oggi plastificata per resistere maggiormente nel tempo e non danneggiarsi o scolorirsi.
Talvolta la copertina è protetta da una sovraccoperta, sulla quale vengono stampate illustrazioni e/o tutte le informazioni relative alla pubblicazione. In tal caso spesso le indicazioni stampate sulla coperta diminuiscono. Il retro della sovraccoperta è sempre bianco, cioè non è mai stampato.
Nel linguaggio tipografico, le quattro pagine della copertina prendono i nomi di "prima", "seconda", "terza" e "quarta di copertina"; la prima e seconda pagina sono anche dette copertina anteriore, la terza e la quarta pagina copertina posteriore.
Le ripiegature interne della copertina, quando essa è ripiegata verso l'interno, e della sovraccoperta, che è sempre ripiegata verso l'interno, sono chiamati risvolti (o alette). Nei risvolti si trovano spesso notizie sull'opera e sull'autore o su sue precedenti pubblicazioni e nel risvolto posteriore il prezzo di copertina. Nella copertina coi risvolti la seconda e terza di copertina sono sempre bianche, cedendo le proprie informazioni appunto ai risvolti.
Nei volumi cartonati o rilegati in tela, è tradizione stampare il titolo della pubblicazione con impressione in oro (o doratura) sul dorso e sul piatto anteriore rigido e quindi rivestire la copertina vera e propria con una sovraccoperta stampata su carta.
In certi casi la copertina può essere rivestita di cuoio, con assi in legno e bordure di metalli anche preziosi. Sono particolarmente pregiate le copertine (o coperte) dei volumi antichi, come gli incunaboli e le cinquecentine con legature alle armi (ad. es. aldine in legature dogali).
Se la copertina è stampata con la stessa carta usata per le pagine interne e quindi compresa nel conteggio delle pagine del menabò, allora si parla di stampato "autocopertinato"; questo può accadere, ad esempio, in un opuscolo.
Nel gergo giornalistico, l'immagine o servizio fotografico da montare sulla copertina è noto col nome di cover.
Italiano
Sostantivo
copertina ( approfondimento) f sing (pl.: copertine)
- diminutivo di coperta
- il foglio più esterno di riviste, quaderni, libri o altro fatto di carta, cartoncino o altro; spesso più resistente dei fogli interni
- la copertina del libro è solitamente a colori
- il taglio di carne di bue ricavato dal dorso vicino alla lombata
- (edilizia) struttura in tegole, mattoni, pietra o altro che ricopre la parte superiore di un muro per proteggerlo dalle infiltrazioni di acqua
- (marina) nelle grosse navi piccola impalcatura o mezza coperta a poppa o a prua usata come ponte o ripostiglio
Sillabazione
- co | per | tì | na
Pronuncia
IPA: /koperˈtina/
Etimologia / Derivazione
da coperta
Sinonimi
- (foglio esterno) coperta, sopraccoperta
- (taglio di carne) polpa di spalla
Parole derivate
- copertinato
Varianti
- (dimutivo di coperta e mezza coperta delle navi) covertina
Proverbi e modi di dire
- ragazza copertina: fotomodella che compare molto spesso sulle copertine di riviste
- prezzo di copertina: il prezzo di un libro già stampato direttamente sulla copertina
- non si giudica un libro dalla copertina: non si giudica dalle apparenze
Traduzione
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante copertina
- Commons contiene immagini o altri file su copertina