Curiosità e significato della soluzione Coppia Di Fatto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Coppia Di Fatto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Due che vivono insieme senza essere sposati

Un'unione civile è una forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce attraverso uno specifico istituto giuridico uno status giuridico analogo, per molti aspetti, a quello conferito dal matrimonio.

Si definiscono invece coppie di fatto quelle coppie che pur avendo una certa stabilità basata sulla convivenza non accedono volontariamente a nessun istituto giuridico (né matrimonio, né unione civile) per regolare la loro vita familiare.

L'ordinamento può tuttavia ricollegare al semplice fatto della convivenza alcuni limitati effetti giuridici relativi alla regolazione della convivenza.

Laddove gli ordinamenti statali prevedono esclusivamente il matrimonio quale unico istituto per regolare la vita familiare, l'espressione coppie di fatto può far riferimento anche a coppie che non possono accedere a nessun istituto giuridico familiare come nel caso delle coppie omosessuali od a coppie che non possono accedere ad un istituto alternativo a quello matrimoniale come nel caso delle coppie eterosessuali che scelgono di non sposarsi, ma vorrebbero accedere a un'unione civile.

La classe delle unioni civili è molto variegata nel mondo e comprende un'estrema varietà di regole e modelli di disciplina: in particolare, le unioni civili possono riguardare coppie sia di sesso diverso sia dello stesso sesso (come nel caso dei PACS in Francia), oppure esclusivamente coppie di sesso diverso (come in Grecia fino alla riforma del 2015 che ha aperto l'accesso dell'istituto anche alle coppie omosessuali), oppure esclusivamente coppie di sesso uguale (come nel caso delle Lebenspartnerschaft in Germania e nel caso delle unioni civili previste in Italia). In Italia l'istituto giuridico dell'unione civile è regolato dalla cosiddetta Legge Cirinnà.

Laddove le unioni civili sono un istituto riservato alle sole coppie formate da persone dello stesso sesso l'espressione "unione civile" può essere usata impropriamente per riferirsi alla coppia omosessuale.

Il diritto non è rimasto indifferente all'evoluzione dei costumi ed esiste un gran numero di provvedimenti legislativi che disciplinano le nuove unioni.

Latino

Aggettivo

  1. (aggettivo pronominale definito) stesso, in persona, proprio (esso/essa)
    • ipse ego iurarem verum iurare puellas - io stesso giurerei che le fanciulle giurino il vero (Ovidio, Amores, liber III, III, 45)
    • castra eo ipso loco posuit - pose gli accampamenti in quello stesso luogo (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXXVIII, XVIII)
    • ipsis e torquibus aptos iunge pares - aggiungi al giogo una coppia (di buoi), legati dagli stessi collari (Virgilio, Georgiche, liber III, 168-169)

Pronome

  1. (pronome definito) lo stesso/la stessa/la stessa cosa, lui stesso/lei stessa, lui/lei in persona, proprio lui/lei, egli/ella
    • ut ipse dicebat... - come diceva lui stesso (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber I, II, 3)
    • ipsa, Iovis rapidum iaculata e nubibus ignem, disiecitque rates - lei stessa scagliò dalle nubi la rapida saetta di Giove, e frantumò le barche (Virgilio, Eneide, liber °I, 42-43)

Sillabazione

ip | se

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'ip.se/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ip.se/

Etimologia / Derivazione

dalla fusione delle radici del proto-indoeuropeo *éy, "lui, egli" e *swé, "sé, sé stesso"

Uso / Precisazioni

  • come pronome, declinato ovviamente nei tre generi maschile/femminile/plurale, ipse fa di fatto le veci del pronome personale di terza persona, assente in latino, valendo pertanto egli/ella/esso, ed è impiegato come sinonimo di is, ea, id; rispetto a quest'ultimo ha però valore maggiormente definito, e si riferisce o a una persona già nominata in precedenza, o a un personaggio noto e inconfondibile
  • la forma flessa ipsud, variante del nominativo o accusativo neutro singolare, si ritrova solo nel latino medievale (per influenza di istud, neutro di iste) ed è assente in epoca classica

Parole derivate

  • semetipse
discendenti in altre lingue
  • italiano: esso, stesso (fusione di iste ipse)
  • catalano: eixe, es
  • portoghese: esse
  • romeno: îns
  • spagnolo: ese

Proverbi e modi di dire

  • ipse dixit - letteralmente "lui l'ha detto"; formula (originariamente coniata da Cicerone) per invocare il ricorso ad una autorità superiore e indiscutibile per giustificare qualcosa che si sostiene (approfondimento)
  • res ipsa loquitur - letteralmente "il fatto stesso parla" o "il fatto parla da sé"; espressione utilizzata ancora oggi nel gergo legale per indicare un fatto evidente ed indiscutibile (approfondimento)
  • lorem ipsum - espressione moderna, storpiatura di dolorem ipsum, "il dolore stesso", e tratta dal De finibus bonorum et malorum di Cicerone (liber I, XXII) e che denota un testo nonsense utilizzato da grafici e tipografi come riempitivo durante la progettazione grafica (approfondimento)
  • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
  • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma ipse (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it