Curiosità e significato della soluzione Coppiera
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Coppiera è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nei banchetti dell'antichità e del medioevo, il coppiere aveva il compito di versare da bere ai commensali.
I primi coppieri furono gli oinokóoi greci e poi i cyntus o pincerna romani. Erano generalmente ragazzi giovani, di condizione servile. Nella mitologia classica Zeus rapì il giovane principe troiano Ganimede per farne il coppiere degli dei.
Nelle corti reali e principesche medievali, specie in Francia e in Germania, il coppiere era invece un funzionario di alto rango che aveva il compito di servire le bevande alla tavola reale evitando che la coppa del re fosse avvelenata, e talora aveva l'obbligo di assaggiarne il contenuto prima di servirla. In considerazione del costante timore di complotti e intrighi, tale posizione era affidata a persone di assoluta fiducia. Dalle relazioni confidenziali con il re, al coppiere derivava spesso una grande influenza a corte.
In passato, nella Corte pontificia il titolo di Coppiere di Sua Santità spettava a quello dei nove camerieri segreti partecipanti che assisteva il papa nei pranzi solenni.
Italiano
Sostantivo
cenere ( approfondimento) f sing (pl.: ceneri)
- (geologia) (chimica) (mineralogia) particolato (polvere) residuante da un processo di combustione di vegetali, carbone o altro combustibile solido; è presente anche come emissione di particelle dalle eruzioni vulcaniche
- (letterario) i resti del corpo umano
Sillabazione
- cé | ne | re
Pronuncia
IPA: /'tenere/
Etimologia / Derivazione
dal latino cinis (accusativo cinerem)
Citazione
Sinonimi
- (di colore) grigio, grigio chiaro, bigio
- (geologia)polvere, residuo
Parole derivate
- cenerentola, cenerentolo, cinerario, cinereo, cinerino, incenerire, inceneritore, megainceneritore, portacenere, posacenere
Termini correlati
- bruciare, carbone, fuoco, lapilli, polvere, sigaretta, urna
Proverbi e modi di dire
- ogni fuoco diventa cenere: con il trascorrere del tempo tutto si sistema
- polvere alla polvere, cenere alla cenere : ogni cosa prima o poi torna o si decompone nel suo stato originale
- ridurre in cenere : incenerire, o (senso figurato) annientare, annullare qualcosa o qualcuno
- spargere le ceneri di qualcuno : a volte si spargono in natura le ceneri dei defunti cremati
- covare sotto la cenere: perdurare nel tempo senza rendersi palese