Curiosità e significato della soluzione Copricapo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Copricapo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il copricapo è un capo di abbigliamento destinato a coprire in modo parziale o totale la testa. Serve per proteggersi dall'eventuale sole, freddo, pioggia oppure per uso estetico o per una protezione igienica, oppure ancora a scopi sociali.
È costituito solitamente da una visiera o da una tesa, o ala, o falda, e dalla cupola, o corona. La tesa copre la base della cupola, ossia la parte del cappello a forma di calotta, troncoconica oppure ovale. La visiera è la parte sporgente di alcuni tipi di cappello, solitamente quelli sportivi. La tesa può essere piana o incurvata, con o senza bordura. La cupola può essere superiormente convessa, recare 4 pizzicotti, essere incavata nella sua lunghezza o presentare una calotta (o convessità: C-crown) in cima alla corona; può presentare altresì due pizzicottature laterali. Alla base esterna della cupola può essere presente una fascia o nastro, o cinturino o puggaree di seta pesante, gros-grain o pelle, con un nodo o fiocco alla sinistra; alla base interna della cupola può essere cucito un nastro di cuoio, lana o stoffa; nei cappelli invernali l'interno della cupola è solitamente foderato con stoffa.
Molti sono i materiali adatti a costituire un copricapo, quello universalmente utilizzato è il feltro.
Italiano
Sostantivo
copricapo ( approfondimento) m sing (pl.: copricapi)
- (abbigliamento) oggetto usato per coprirsi la testa, spesso cappello o berretto
Sillabazione
- co | pri | cà | po
Pronuncia
IPA: /kopri'kapo/
Etimologia / Derivazione
da copri, voce del verbo coprire, e capo
Sinonimi
- cappello
Termini correlati
- benda, berretta, berretto, cuffia, elmo, mitra, casco, mazzocchio, tiara