Curiosità e significato della soluzione Corsa Dei Ceri

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Corsa Dei Ceri è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una caratteristica festa di Gubbio in costume

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate. È una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e non è da confondersi con una rievocazione storica, infatti si tratta di un evento che si ripete annualmente fin dal XII secolo. La festa riveste ancora oggi un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello culturale per la comunità eugubina. È vissuta con grande attaccamento da tutta la cittadinanza ed è caratterizzata da forti passioni e sentimenti che ne esprimono valori e contraddizioni. Tali sono l'importanza e la popolarità, anche a livello regionale, della manifestazione, che dal 1973 i tre Ceri rappresentano il simbolo della Regione Umbria e sono stilizzati nel suo gonfalone e nella bandiera ufficiale.

Italiano

Sostantivo

volo ( approfondimento) m sing (pl.: voli)

  1. (aeronautica) (meccanica) capacità di alcuni animali e degli aeromobili di muoversi e librarsi in aria, sfruttando una forza diretta dal basso verso l'alto detta portanza
    • "Quale effetto ha un periodo di 17 ore di volo senza sosta sui normali viaggiatori"
  2. (per estensione) parabola seguita da un oggetto che si muove nell'aria
  3. (araldica) le due ali dell'aquila, e per estensione anche di altri uccelli, unite insieme; raramente, anche le due ali separate
  4. (familiare) d'immediato, improvvisamente, senza aver progettato in merito a qualcosa appunto compiuto subitamente
    • "Scusami, ti saluto perché devo assolutamente prendere un taxi al volo"
  5. (familiare) caduta con balzo e/o scivolamento
    • "Ha fatto un volo che tu non t'immagini neppure!"

Voce verbale

volo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di volare

Sillabazione

vò | lo

Pronuncia

IPA: /'volo/

Etimologia / Derivazione

derivazione di volare, dal latino volo

Sinonimi

  • (sostantivo) (di uccelli, pipistrelli, insetti) (zoologia) stormo, volata, frotta, schiera
  • (di uccello) svolazzo, salita, ascesa
  • (di aeromobili) viaggio, trasvolata, decollo
  • (per estensione) (di un corpo in aria) traiettoria, salita percorso, parabola, lancio
  • (nel calcio) tuffo, salto
  • (per estensione) (di aerei) stormo, squadriglia
  • (del pensiero, dell’immaginazione, ecc.) intuizione, fantasticheria, slancio
  • (dalla finestra, dalle scale ecc.) balzo, caduta, capitombolo, ruzzolone
  • (familiare) corsa, salto, volata, scappata, slancio, tirata
  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di volare) svolazzo, volteggio, mi libro

Contrari

  • (prima persona singolare dell'indicativo presente di volare) scendo, mi poso

Parole derivate

  • volo blu, semivolo, pallavolo

Termini correlati

  • abbassato, piegato, sorante, spiegato

Proverbi e modi di dire

  • al volo: immediatamente
  • volo d'uccello

Traduzione

Latino

Verbo

Intransitivo

volo (vai alla coniugazione) prima coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: volo, volas, volavi, volatum, volare)

  1. volare
    • sunt avidae volucres (...) nocte volant puerosque petunt nutricis egentes - vi sono degli avidi uccelli (...) che volano di notte e cercano i bambini rubandoli alla balia (Ovidio, Fasti, liber VI, 131-135)
    • iamque faces et saxa volant - e già volano le fiaccole e le pietre (Virgilio, Eneide, liber I, 150)
    • ex alto longe pulcherrima praepes laeva volavit avis - dall'alto un bellissimo uccello alato volò a sinistra (Ennio, citato da Marco Tullio Cicerone, De divinatione, liber I, XLVIII)
  2. (senso figurato) volare, correre, muoversi con estrema velocità
    • (Turnus) volat campoque atrum rapit agmen aperto - (Turno) corre, e trascina con sé la triste schiera nel campo aperto (Virgilio, Eneide, liber XII, 450)
  3. (senso figurato) volare via, fuggire via, andare via in fretta
    • gaudia non remanent, sed fugitiva volant - le gioie non restano, ma furtive volano via (Marziale, Epigrammi, liber I, XV, 8)
  4. (senso figurato), (in particolare, del tempo) volare, trascorrere in fretta
    • volat enim aetas - infatti il tempo vola (Marco Tullio Cicerone, Tuscoloanae dispitationes, liber I, XXXI, 76)
  5. (senso figurato), (generalmente di notizie, della fama...) volare, diffondersi ovunque, giungere o comparire in ogni luogo
    • fama volat pulsum regnis cessisse paternis ducem - vola ovunque la notizia che il capo, scacciato, sia partito dei regni paterni (Virgilio, Eneide, liber III, 121)
    • Decembri mense, quo volant mappae gracilesque ligulae cereique chartaeque... - nel mese di dicembre, nel quale saltano fuori ovunque fazzoletti e piccoli cucchiai e ceri e carte... (Marziale, Epigrammi, liber V, XVIII, 1-2)

Verbo

Transitivo

volo (vai alla coniugazione) terza coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: volo, vis, volui, n.e., velle; difettivo, manca del tema del supino)

  1. volere, desiderare

Sillabazione

vo | lo

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'wo.lo/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'vo.lo/

Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :

Etimologia / Derivazione

  • (volo, volas, volavi, volatum, volare) dal proto-indoeuropeo *gel-, "scorrere, scivolare, cadere", nel senso di "far scorrere l'aria sotto le ali" (Piangiani); dalla stessa radice derivano il sanscrito (gálati), "gocciolare, cadere, scorrere verso il basso"; l'albanese gëloj; l'alto tedesco antico quellan, "sgorgare, emettere"; l'anglosassone cwylla, "sorgente, fonte". In alternativa, derivato dal proto-indoeuropeo *we-, "portare, trasportare" (come in "farsi portare dal vento"); in questo caso sarebbe correlato al sostantivo via e al verbo vecto
  • (volo, vis, volui, velle) dal proto-italico *welo, discendente del proto-indoeuropeo *welh1-, "scegliere, volere"; dalla stessa radice indoeuropea derivano il sanscrito (vite), "scegliere, preferire"; il greco antico dµa(éldomai), "desiderare"; l'albanese vel, "soddisfare"; la radice proto-germanica *wiljana, dalla quale discendono, fra gli altri, il tedesco wollen, "desiderare, volere"; l'olandese willen, "desiderare, volere"; l'inglese wish, "desiderare, desiderio"

Sinonimi

  • (correre, muoversi velocemente) curro, advolo
  • (fuggire via) fugio (anche del tempo)
  • (diffondersi) emano, pervagor, permano
  • (desiderare) desidero, cupio, capesso, expeto
  • (voler fare) adsequor
  • (preferire, scegliere) malo, praefero, opto, praeopto

Contrari

  • (volere) nolo

Parole derivate

  • (derivati di volo, volas, volavi, volatum, volare) volatio, volatus, volatilis, volito, advolo, volucer
  • (derivati di volo, vis, volui, velle) malo, nolo, voluntas, vel, quantusvis
discendenti in altre lingue
  • discendenti di volo, volas, volavi, volatum, volare
  • italiano: volare
  • catalano: volar
  • francese: voler
  • napoletano: vulà
  • portoghese: voar
  • romeno: zbura
  • siciliano: vulari
  • spagnolo: volar
  • discendenti di volo, vis, volui, velle
  • italiano: volere
  • catalano: voler
  • francese: vouloir
  • lombardo: vorè
  • napoletano: vulè
  • piemontese: vorej
  • romeno: vrea
  • siciliano: vuliri
  • veneto: voler, voler
  • italiano
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • Devoto/Oli,Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 2297
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
    • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
    • (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
    • (araldica) Traduttore di Heraldica.org
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 432
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma volo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sul volo (atto del volare)
  • Wikipedia contiene una voce sul volo (atto del volare)
  • Commons contiene immagini o altri file sul volo (atto del volare)
  • Wikipedia contiene una voce sul volo (in araldica)
  • Commons contiene immagini o altri file sul volo (in araldica)