Curiosità e significato della soluzione Corsari,, 1
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Corsari,, 1 è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Un corsaro era un privato cittadino che, munito dal governo di uno Stato di un'apposita autorizzazione formale, detta "lettera di corsa", in cambio della cessione allo stesso di parte dei guadagni conseguiti, era autorizzato ad assalire e rapinare le navi mercantili delle nazioni nemiche. Per quanto, specie nella cultura di massa, i termini "corsaro", "pirata" o "bucaniere" siano spesso accomunati, il corsaro era in realtà un pirata mercenario e, a differenza degli altri, non era considerato un fuorilegge.
La cosiddetta guerra di corsa permise ai sovrani di aumentare le entrate mobilitando navi e marinai privati che sovvenzionavano il potere statale. Il rovescio della medaglia era però che, terminata la guerra, i marinai fattisi corsari per la promessa di ricchezze e prestigio si dedicassero alla pirateria. La lettera di corsa proteggeva i corsari dalle accuse di pirateria, ma in pratica la legalità e lo status dei corsari potevano essere vaghi. A seconda del sovrano specifico e del periodo storico, le lettere potevano essere emesse in fretta ed in gran quantità. I corsari stessi spesso intrapresero azioni che andarono oltre quanto autorizzato nella commissione, anche dopo la sua scadenza, pur rischiando, in questo caso, l'accusa di pirateria.
Italiano
Sostantivo
farabutto m sing
- individuo privo di scrupoli e capace di azioni spregevoli
- (per estensione) chi adesca persone non totalmente coscienti delle conseguenze, approfittando dell'ingenuità di innocenti
- quello là... sì: quello della televisione è un farabutto!
Sillabazione
- fa | ra | bùt | to
Pronuncia
IPA: /fara'butto/
Pronuncia
IPA: /fara'butto/
Etimologia / Derivazione
dal basso tedesco Freibeuter, dall'olandese vrijbuiter cioè "corsaro, predone"
- oppure
dallo spagnolo faraute, letteralmente "messaggero", "intermediario" nel senso di "intrallazzatore". Il termine spagnolo deriva a sua volta dal francese heraut, "araldo"
Sinonimi
- imbroglione, disonesto, truffatore, canaglia, mascalzone, malfattore, malvivente, delinquente, criminale, bandito, pirata, furfante, briccone, birbante, lazzarone
- (gergale) avanzo di galera, brutto tipo, pendaglio da forca, gaglioffo
- (popolare) iena
- (volgare) porco
- disonesto, cialtrone, manigoldo, filibustiere
Contrari
- galantuomo, gentiluomo, onesto
Termini correlati
- risma : farabutti di ogni risma, farabutto della peggior risma
Alterati
- (diminutivo) (raro) farabuttello
Traduzione
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- [1] Enciclopedia Sapere
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana