Curiosità e significato della soluzione Corsoio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Corsoio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Parte mobile di strumenti di misura

Il calibro (dal Latino (ali)qua libra = di un certo peso/misura) è uno strumento di misura della lunghezza, adatto a misurare la larghezza e lunghezza di un oggetto, la distanza tra due facce piane o la profondità di un foro. Gli strumenti in commercio hanno tipicamente una risoluzione pari a un decimo, un ventesimo, un cinquantesimo o un centesimo di millimetro.

La sua invenzione risale al 1632 ed è attribuita al francese Pierre Vernier, che progettò la forma attuale del calibro perfezionando l'invenzione del nonio da parte di Pedro Nunes (1542). Particolari tipi di calibro a compasso compaiono nella seconda metà del '500 come il calibro per proiettili realizzato da Lorenzo Batecin.

È utilizzato principalmente nell'ingegneria meccanica e nelle costruzioni, per misurare la distanza tra due pareti simmetricamente opposte. Ci sono diversi tipi di calibro tra cui il calibro a cavaliere, il calibro a compasso, il calibro a corsoio. Nella metrologia internazionale, espressa in lingua inglese, il termine gauge sta genericamente per calibro.

Un calibro può consistere in un semplice compasso o essere dotato di scala di lettura, come nel caso del calibro a corsoio a nonio (noto anche come calibro Vernier).

Col nome di calibro Palmer si indica uno strumento più preciso, detto anche micrometro.

Italiano

Aggettivo

corsoio m sing

  1. Parte mobile di uno strumento o apparecchio di misurazione, in genere fornito di un collimatore o di una scala.

Sillabazione

cor | só | io

Pronuncia

IPA: /kor'sojo/

Etimologia / Derivazione

Sinonimi

  • sdrucciolevole

Parole derivate

  • scorsoio