Curiosità e significato della soluzione Coseno
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Coseno è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Funzione con seno e tangente
- Viene abbreviato cos
- È una delle funzioni trigonometriche
- In trigonometria ha sigla cos
In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo, il coseno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa.
Più in generale, il coseno di un angolo , espresso in gradi o radianti, è una quantità che dipende solo da , costruita usando la circonferenza unitaria.
Definendo come il valore del coseno nell'angolo , si ottiene la funzione coseno, una funzione trigonometrica di fondamentale importanza nell'analisi matematica.
Si potrebbe ulteriormente affermare che il coseno è l’ascissa dell’estremo calcolata rispetto al suo raggio unitario (della circonferenza goniometrica) Da ciò si può dedurre che:
- per i valori compresi tra 0º e 90º il coseno del punto diminuisce;
- per i valori compresi tra 90º e 180º il coseno del punto diminuisce;
- per i valori compresi tra 180º e 270º il coseno del punto aumenta;
- per i valori compresi tra 270º e 360º il coseno del punto aumenta.
Italiano
Sostantivo
coseno ( approfondimento) m sing (pl.: coseni)
- (matematica) (geometria) (fisica) funzione trigonometrica . Dato un triangolo rettangolo, il coseno (abbr. cos) di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto adiacente all'angolo e dell'ipotenusa
Sillabazione
- co | sé | no
Pronuncia
Etimologia / Derivazione
dal latino scientico cosinus
Contrari
- arcocoseno
- coseno inverso
Parole derivate
- cosinusoide
- cosinusoidale
Termini correlati
- coseno iperbolico
- seno
- tangente