Curiosità e significato della soluzione Cossa
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cossa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'antipapa Giovanni XXIII, nato Baldassarre Cossa (Ischia, 1370 circa – Firenze, 22 dicembre 1419), è stato un cardinale, vescovo cattolico e mercante italiano.
Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo. Durante il periodo del suo pontificato vissero altri due papi (di cui un antipapa) in sedi differenti: papa Gregorio XII (deposto dal concilio non riconosciuto di Pisa del 1409) a Roma e l'antipapa Benedetto XIII ad Avignone.
Dopo un primo tentativo effettuato con la forza contro Gregorio XII e andato male, per accentrare il suo potere contro la divisione della Chiesa, su pressione dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, convocò il Concilio di Costanza per trovare una soluzione più diplomatica allo scisma d'Occidente. Una volta a Costanza, Giovanni XXIII promise per tre volte che avrebbe lasciato il pontificato per agevolare la soluzione dello scisma, ma quando si rese conto che dopo la rinuncia rischiava di essere imprigionato proprio come era successo a Celestino V poco più di un secolo prima, si diede alla fuga. Catturato, venne processato dal Concilio stesso e deposto.
Italiano
Sostantivo
Cosa f sing
- (familiare) femminile di Coso
Sillabazione
- Cò | sa
Pronuncia
IPA: ['ksä] -> IPA: /'k.sa/
Etimologia / Derivazione
vedi Coso
Traduzione
vedi Coso
Veneto
Sostantivo
Cosa f sing
- femminile di Coso
Sillabazione
- Cò | sa
Pronuncia
IPA: ['ksä] -> IPA: /'k.sa/
Etimologia / Derivazione
vedi Coso
Varianti
- (grafiche: Grafia Veneta Unitaria) Cossa, Kosa, Kossa
- Italiano
- vedi Coso
- Veneto
- vedi Coso