Curiosità e significato della soluzione Costituzionale

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Costituzionale è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una corte di giustizia

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale.

I suoi compiti sono di:

  • verificare la conformità alla Costituzione delle leggi, statali e regionali, e degli atti aventi forza di legge (controllo di legittimità costituzionale);
  • dirimere conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le regioni e tra le Regioni stesse;
  • giudicare sulle accuse promosse nei confronti del Presidente della Repubblica;
  • verificare l'ammissibilità dei referendum abrogativi.

La Corte è costituita da quindici giudici, la cui elezione spetta a diversi organi: cinque sono scelti dal Parlamento, cinque dal Presidente della Repubblica e cinque da tre collegi di cui fanno parte le più importanti magistrature. Inizialmente il loro mandato durava dodici anni, poi ridotti a nove. I giudici della Corte eleggono uno di loro Presidente della Corte costituzionale, con funzioni di coordinamento e mandato triennale. Dal 12 dicembre 2023, il presidente è Augusto Barbera.

Sebbene prevista dalla Costituzione italiana del 1948, la Corte era stata oggetto di dubbi da parte di diversi membri della Costituente, perplessi davanti alla capacità di un ristretto collegio di cassare leggi già emesse in Parlamento; la Costituzione lasciava dunque spazio a leggi ordinarie successive che determinassero il funzionamento della Corte. Queste vennero emesse nel 1953. Un ulteriore ritardo alla sua inaugurazione fu dovuto all'alto quorum richiesto per l'elezione dei cinque giudici scelti dal Parlamento, così che la Corte costituzionale trovò attuazione solo nel 1955 e tenne la sua prima udienza nel 1956.

È nota anche con il nome informale di Consulta a causa della sua sede, il palazzo della Consulta, a Roma.

Italiano

Aggettivo

costituzionale m e f sing (pl.: costituzionali)

  1. (storia) (politica) (diritto) relativo alla Costituzione
    • Giulano Amato è il più famoso giudice della corte costituzionale, pur non essendone il presidente
  2. (politica) (diritto) che è conforme alla Costituzione
    • dal medio del XVIII secolo, il Regno Unito è stato una monarchia costituzionale

Sillabazione

co | sti | tu | zio | na | le

Pronuncia

IPA: /kostitutsjo'nale/

Etimologia / Derivazione

da costituzione

Contrari

  • incostituzionale

Parole derivate

  • costituzionalismo, costituzionalità, costituzionalistico, costituzionalista, costituzionalistico, postcostituzionale

Termini correlati

  • costituzione