Curiosità e significato della soluzione Creditore

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Creditore è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Cerca di scansarlo il moroso

Il credito, in diritto, indica la situazione giuridica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio, ossia il diritto del creditore all'esecuzione della prestazione dovuta dal debitore per effetto del debito da questi contratto.

Il diritto di credito (o diritto di obbligazione) fa parte della categoria del diritto soggettivo relativo quale posizione di spettanza giuridica correlativa all'altrui obbligo. Esso si caratterizza per la sua relatività e patrimonialità e non si acquista mai a titolo originario, ma solo a titolo derivativo. Siccome è un diritto relativo, è opponibile solo nei confronti del debitore e gode di una difesa relativa in quanto, se viene violato per insolvenza, il creditore può fare causa solo al debitore; i diritti assoluti invece godono di una difesa assoluta. In caso di decesso del debitore, il diritto di credito non si estingue ma viene ereditato in base al contenuto del testamento. Nell'ambito economico e sociale, il ricorso al credito è una situazione piuttosto diffusa e comune per famiglie e imprese ed è gestito in massima parte attraverso il sistema creditizio o bancario che è un sottosistema del sistema economico.

Italiano

Sostantivo

creditore ( approfondimento) m sing


  1. (diritto) (economia) persona col dovere di esigere, anche giuridicamente, una data somma di denaro o prestazione da un debitore
  2. (per estensione) chi, dopo aver fatto un favore o aver effettuato una prestazione, si attende in cambio la restituzione del favore o della prestazione

Sillabazione

cre | di | tó | re

Pronuncia

IPA: /kredi'tore/

Etimologia / Derivazione

dal latino creditor, a sua volta dal verbo credo cioè "credere, affidare" e anche "prestare denaro"

Contrari

  • debitore