Curiosità e significato della soluzione Cromosoma

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cromosoma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Struttura che contiene il DNA
  2. Il maschio ne ha uno Y

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie. A seconda della localizzazione del DNA, i cromosomi iniziano a evidenziarsi nel nucleo cellulare negli organismi eucarioti o in una regione chiamata nucleoide nei procarioti, per poi migrare nella cellula nelle varie fasi della mitosi.

Oltre a tale definizione puramente morfologica, il termine può riferirsi per esteso anche al filamento di DNA non distinguibile nella cromatina e responsabile della trascrizione genica durante la fase funzionale della cellula.

Il nome "cromosoma" deriva dal greco chroma che significa "colore", e soma che significa "corpo". Fu coniato nel 1889 dall'anatomista tedesco H. W. G. von Waldeyer-Hartz per denominare i corpuscoli evidenziati nelle cellule eucariotiche dalla colorazione con coloranti basici durante la divisione cellulare.

Italiano

Sostantivo

cromosoma ( approfondimento) m sing (pl.: cromosomi)

  1. (biologia) unità strutturale di organizzazione del DNA in una cellula, insieme a specifiche proteine, col compito di conservare e trasmettere i caratteri ereditari, quindi dai genitori verso i figli
    • nel 2006 la rivista Nature ha pubblicato la sequenza del cromosoma umano
    • nei mammiferi le femmine hanno due cromosomi X, i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y

Sillabazione

cro | mo | sò | ma

Pronuncia

IPA: /kromo'zma/

Etimologia / Derivazione

composto da cromo- (dal greco µa ossia "colore") e da -soma ( dal greco sµa) ovvero "corpo"

Parole derivate

  • cromosomico

Iponimi

  • autosoma