Curiosità e significato della soluzione Cumulo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cumulo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Cumulo (dal latino comulus) sta ad indicare generalmente un mucchio confuso, disordinato; in senso più figurativo può indicare un grande numero o quantità.
Cumulo, inoltre, può assumere diversi significati:
- Cumulo delle cariche: attribuzione ad uno stesso individuo di più uffici diversi
- Cumulo: nelle saline, è un mucchio di sale a base rettangolare allungata e a sezione trasversale di solito triangolare
- Cumulo (economia): sistema di relazioni tra regole doganali di istituzioni diverse, che regola il conferimento, il mantenimento o la revoca di un certificato di origine ad un bene importato e successivamente riesportato
- Cumulo (nube) o Cumulus: in meteorologia, è una nube a piccolo o medio sviluppo verticale, che ha base piatta o convessa a seconda dello sviluppo verticale
- Cumulo (vulcano): un tipo di vulcano in cui una massa di lava solida a forma di cupola fuoriesce dal condotto vulcanico.
- Nel diritto, cumulo può indicare:
- Cumulo soggettivo di cause: situazione che si verifica quando da o contro più persone sono proposte cause connesse per oggetto o per titolo.
- Cumulo obiettivo di cause: situazione giuridica che consiste nella presentazione, nello stesso processo, di più domande contro la stessa parte
- Cumulo di pene: vedi cumulo giuridico
Italiano
Sostantivo
cumulo m sing (pl.: cumuli)
- massa di materiale radunato insieme in modo disordinato ma compatto, in modo da avere una certa elevazione dal suolo
- un cumulo di immondizia, di terra, di pietre
- (senso figurato) grande numero, grande quantità
- quel che ha detto è solo un cumulo di menzogne
- cumulo gratuito: proporzione, anche riguardo ad una o più pensioni, tra l'acconto e le possibilità finanziarie
- (meteorologia) tipo di nuvola, dalle dimensioni contenute e dall'aspetto paffuto e tondeggiante ai margini; si forma generalmente per convenzione e non causa pioggia, ma a seconda delle condizioni atmosferiche può aumentare di dimensioni ed eventualmente evolvere in un cumulonembo temporalesco
Voce verbale
cumulo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di cumulare
Sillabazione
- cù | mu | lo
Pronuncia
IPA: /ˈkumulo/
Etimologia / Derivazione
deriva dal latino cumulus
Sinonimi
- accumulo, ammasso, catasta, coacervo, massa, monte, mucchio, pigna
- (di libri) pila
- (senso figurato) (di bugie, difficoltà) grande quantità
- (senso figurato) (di incarichi o entrate finanziarie) concentrazione, riunione
- (meteorologia) nube
Contrari
- mancanza, assenza, scarsità
Parole derivate
- accumulare, cumulonembo, cumulo-nembo, stratocumulo
Traduzione
Latino
Verbo
Transitivo
cumulo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: cumulō, cumulās, cumulāvī, cumulātum, cumulāre)
- impilare, cumulare, accumulare, radunare insieme cose formando un cumulo
- (Romanos) inconpositos atque inordinatos fugant persecunturque ad fossam, in quam conpulsos ruina cumulant - mettono in fuga (i Romani) scomposti e disordinati, e li inseguono fino ad una fossa, nella quale li accumulano presi in disgrazia (Tito Livio, Ab Urbe Condita, liber XLIV, 12)
- (per estensione) accumulare, ammassare
- non debes itaque causas doloris accersere nec levia incommoda indignando cumulare - non devi pertanto fare appello alle cause del dolore, né accumulare, essendo indignato, triviali pensieri sconvenienti (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, libr XVI, XCIX, 13)
- ceterorum (criminum), quae multa cumulabantur, receptus est reus - degli altri (crimini), di cui molti se ne erano accumulati, l'accusato fu ritenuto colpevole - (Tacito, Annales, liber IV, 41)
- (per estensione) accrescere, aumentare
- nullam esse gratiam tuam quam non vel capere animus meus in accipiendo vel in remunerando cumulare atque illustrare posset - non vi è grazia tua che il mio animo non possa o comprendere nel riceverla o, nel ricambiarla, accrescere e magnificare (Cicerone, Epistulae ad familiares, liber II, 6)
- (per estensione) colmare, riempire, coprire di
- pietatem militum laudibus cumulat - riempie di lodi la pietà dei soldati (Tacito, Historiae, liber III, XXXVI)
- Acesten muneribus cumulat magnis - riempie Aceste di grandi doni (Virgilio, Eneide, liber V, 532)
- (senso figurato) ultimare, completare, fare culminare, rendere perfetto
- (vera religio) revocando ad Deum, explet et cumulat universas - (la vera religione) rimettendosi a Dio, completa e ultima tutte le cose (Papa Leone XIII, Sapientiae Christianae)
Sillabazione
- cŭ | mŭ | lō
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈku.mu.loː/
Etimologia / Derivazione
da cumulus, "cumulo"
Sinonimi
- (accumulare) accumulo, conglobo, acervo
- (riempire) accumulo, pleo, expleo
- (completare) compleo, finio, expleo
Parole derivate
- accumulo, circumcumulo, cumulatio, cumulator
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: cumulare, (forse) colmare
- francese: combler, cumuler
- inglese: cumulate
- portoghese: cumular
- spagnolo: cumular
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti 2006, pagina 161
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma cumulo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante cumulo