Curiosità e significato della soluzione Da Parte
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Da Parte è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- In musica, parte può indicare sia una determinata sezione di un brano musicale, che l'insieme delle note, scritte in una partitura, che un determinato strumento deve eseguire
- Nel cinema e nel teatro, parte identifica l'insieme delle battutue di un determinato personaggio recitato da un attore; per estensione ne indica il ruolo
- Nel diritto, viene indicato con parte il soggetto che stipula un contratto o un accordo, oppure un soggetto del processo diverso dal giudice
- In matematica, parte indica un sottoinsieme
- In politica, parte è utilizzato spesso come sinonimo di partito o fazione
- Nella Repubblica di Venezia i decreti del Senato prendevano il nome di parti
Italiano
Sostantivo
parte ( approfondimento) f sing (pl.: parti)
- (matematica) (statistica) sezione, componente, sottoinsieme di un corpo, un oggetto o un'entità
- la maggior parte dei mammiferi sono quadrupedi
- (arte), (teatro), (cinematografia) ruolo teatrale o cinematografico
- il regista mi ha dato la parte!
- (politica) fazione, partito
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) chi mette a punto un contratto
- (per estensione) una o più, è ciò che compone ciascun capitolo di un testo
Voce verbale
parte
- terza persona singolare dell'indicativo presente di partire
Sillabazione
- pàr | te
Pronuncia
Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino pars
Sinonimi
- (sostantivo) brandello, dose, fetta,frammento, frazione, pezzo, porzione, razione, ritaglio, scaglia, scheggia, spicchio, tratto
- (di materiale, quantità) lembo, boccone
- comparto, divisione, frazione, lotto, reparto, ripartizione, segmento, settore, sezione, suddivisione, tratto, unità
- (del corpo) apparato, membro, organo
- (di luogo) direzione, fianco, lato, punto, senso, verso, versante
- (di zona geografica) paese, territorio, regione; zona, quartiere, luogo, cantone; angolo, canto
- (di foglio, pagina) banda, faccia, facciata, lato, verso
- (di denaro) aliquota, percentuale, quota, rata
- (in politica) partito, gruppo, gruppuscolo, fazione, setta, componente
- (in teatro, cinema) ruolo, personaggio, copione
- (senso figurato) competenza, compito, dovere, figura, funzione, incarico, incombenza, mansione, responsabilità, ufficio
- avversario, contraente, controparte, litigante
- periodo, lasso di tempo
- (di opera letteraria) ripartizione, sezione, suddivisione
- (di quantità) un po’ di, alcuni, alcune
- (senso figurato) rimprovero, sgridata, partaccia, scenata, sfuriata, ammonizione
- (terza persona singolare dell'indicativo presente di partire) decolla, emigra, fa fagotto, leva le tende, se la squaglia, salpa, se ne va, si allontana, si assenta, si mette in cammino, si mette in moto, si mette in viaggio, si muove, sgombra, si trasferisce, sloggia, sparisce, spicca il volo, va via,
- (senso figurato) comincia, deriva, inizia, ha origine , ha inizio, proviene, si ispira, si muove, si rifà prende le mosse
- distribuisce, divide, suddivide
Contrari
- (sostantivo) globalità, insieme,intero, tutto
- (terza persona singolare dell'indicativo presente di partire) arriva, giunge, rientra, ritorna, viene
- (senso figurato) finisce, si conclude, termina
- ricongiunge, riunisce
Parole derivate
- capoparte, parcella, parcellare, parcellazione, parcellizzare, partaccia, partecipabile, partecipante, partecipanza, partecipare, partecipazione, partecipe, parteggiamento, parteggiare, parteggiatore, partenza, particella, particellare, particina, participiale, participio, particola, particolare, particolareggiare, particolareggiato, particolarismo, particolarista, particolaristico, particolarità, particolarmente, particulare, partigiana, partiginaria, partigianesco, partigiano, partimento, partire, partita, partitamente,
Termini correlati
- insieme delle parti, partizione
Proverbi e modi di dire
- da questa parte: da questo punto di vista
- mettere da parte
- mettere a parte
- la più parte
- d'altra parte
- in parte
- a parte
- spirito di parte
- un cavaliere tra due dame fa la figura del salame:un uomo deve scegliere una donna da corteggiare altrimenti fa una pessima figura
- essere senz’arte né parte: essere uno squattrinato
- fare parte
- trovarsi dall'altra parte della barricata
Traduzione
Latino
Voce verbale
parte
- vocativo maschile singolare del participio perfetto (partus) di pariō (parĕre)
Sillabazione
- păr | tĕ
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /ˈpar.te/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈpar.te/
Etimologia / Derivazione
vedi partus, pariō
Spagnolo
Sostantivo
parte f (pl.: partes)
- parte
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 386-387
- latino
- vedi pars
- vedi pario
- spagnolo
- Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online