Curiosità e significato della soluzione Data
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Data è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- La ricorda lo storico
- Fissa una scadenza
- È nullo un testamento che non l ha
- Ce la ricorda il calendario
- Si scrive sull assegno
- Un giorno in cifre
- La indica il calendario
- In testa o in calce alle lettere
- Quella di nascita rivela l età
- Cambia ogni giorno
- Apre la lettera
- Giorno mese e anno
La data è la convenzione per indicare un giorno specifico in un calendario, una lettera o in un altro documento, permettendo la sua individuazione nel passato o nel futuro.
La maggior parte delle convenzioni per rappresentare una data è definita con un formato che fornisce tre informazioni: il giorno del mese, il mese dell'anno e l'anno. In base all'utilizzo, può talvolta essere aggiunto il giorno della settimana (dal lunedì alla domenica) o riferimenti sul fuso orario quali il tempo coordinato universale.
Un particolare giorno della storia può essere rappresentato in differenti date in calendari diversi, ad esempio nel calendario gregoriano e nel calendario giuliano che sono entrambi utilizzati in modo ufficiale contemporaneamente in Stati diversi. Gli anni sono generalmente contati in modo progressivo a partire da un particolare anno convenzionale che riveste notevole importanza storico-religiosa oppure geologica. L'anno di partenza più comune (l'anno 1) è l'anno successivo a quello della nascita di Gesù come individuato da Dionigi il Piccolo. Intorno al 523, lo stesso monaco calcolò che l'anno 1 dell'era cristiana iniziava la settimana nell'anno 753 dalla fondazione di Roma (aUc: ab Urbe condita).
Negli esempi di seguito, si utilizza la data del 4 giugno 1996 (che fu un martedì).
Italiano
Aggettivo, forma flessa
data f sing
- femminile di dato
Sostantivo
data f sing (pl.: date)
- indicazione di uno specifico giorno, mese e anno
Voce verbale
data
- participio passato femminile di dare
- terza persona singolare dell'indicativo presente di datare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente di datare
Sillabazione
- dà | ta
Pronuncia
IPA: /'data/
Etimologia / Derivazione
dall'espressione in latino medievale data (littera) (ovvero "(lettera) consegnata"; nel medioevo utilizzato come formula per indicare appunto la data di una missiva), da data, femminile di datus, participio passato del verbo do
Sinonimi
- (aggettivo) accertata, assodata, certa, determinata, ferma , indubbia, presupposta, sicura
- (di ora, luogo) definita, precisa, prestabilita, stabilita, ,
- (sostantivo) cronologia, era, epoca, giorno, tempo
- concetto, elemento, fatto, fondamento,nozione, presupposto
- estremi, generalità, nome e cognome
Contrari
- (aggettivo) dubbia, falsa, incognita, ipotetica, opinabile , sconosciuta
Parole derivate
- (sostantivo) antidata, datare, ridata
Traduzione
Kirundi
Sostantivo
data
- mio papà
Sillabazione
- dà | ta
Sinonimi
- dawe
Termini correlati
- so, tuo papà.
- se, suo papà.
Latino
Voce verbale
data
- nominativo femminile singolare del participio perfetto (datus) di do
- vocativo femminile singolare del participio perfetto (datus) di do
- ablativo femminile singolare del participio perfetto (datus) di do
- nominativo neutro plurale del participio perfetto (datus) di do
- accusativo neutro plurale del participio perfetto (datus) di do
- vocativo neutro plurale del participio perfetto (datus) di do
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /da.ta/
- (pronuncia classica, ablativo femminile singolare) IPA: /da.ta/
Etimologia / Derivazione
vedi datus, do
- italiano
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 164
- kirundi
- latino
- vedi do