Curiosità e significato della soluzione Date

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Date è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Le ricordano gli storici
  2. Le tappe della storia
  3. Si citano quelle storiche
  4. Elementi cronologici
  5. Le ricorda lo storico
  6. Sono citate nei libri di storia
  7. Punti fissi nel corso del tempo
  8. Si fissano per le scadenze
  9. Punti fermi nel tempo
  10. Ne servono due per calcolare l età
  • Date – città giapponese della prefettura di Fukushima
  • Date – città giapponese della prefettura di Hokkaidō
  • Date – in informatica, nome usualmente assegnato al tipo di dato data nei linguaggi di programmazione
  • Date – plurale di data
  • D.A.T.E. - brand di sneakers italiane

Italiano

Aggettivo, forma flessa

date f pl

  1. femminile plurale di dato

Sostantivo, forma flessa

date f plur

  1. plurale di data

Voce verbale

date

  1. seconda persona plurale dell'indicativo presente di dare
  2. seconda persona plurale dell'imperativo di dare
    • date tutto il vostro impegno per raggiungere l'obiettivo
  3. participio passato femminile plurale di dare
    • mi sono state date delle mele

Sillabazione

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) vedi data
  • (voce verbale) vedi dare

Sinonimi

  • (aggettivo) (femminile plurale di dato: di ore ) stabilite, prestabilite, determinate, precise, definite, certe
  • (sostantivo) giorni, mesi, anni
  • (con valore generico) tempi, periodi, momenti, epoche, ere

Contrari

  • (aggettivo)(femminile plurale di dato) imprecise, incerte, indeterminate, vaghe
  • indisponibili, non interessate, indifferenti

Parole derivate

  • (aggettivo) ridate

Traduzione

Francese

Sostantivo

date f sing (pl.: dates)

  1. data, giorno in cui avviene qualcosa
    • la date d'une lettre - la data di una lettera
    • la date du mariage - la data del matrimonio

Pronuncia

  • IPA: /dat/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo data, derivato dal latino classico datus, participio passato del verbo dare (nel medioevo utilizzato come formula per indicare appunto la data di una missiva)

Inglese

Sostantivo

date sing (pl.: dates)

  1. (botanica), (gastronomia) dattero

Sostantivo

date sing (pl.: dates)

  1. data, giorno in cui avviene qualcosa
    • the date of a letter - la data di una lettera
    • the date of the wedding - la data del matrimonio
    • the meeting has been posticipated to a later date - la riunione è stata posticipata a una data successiva
  2. appuntamento (spesso con riferimento a un appuntamento romantico)
    • I have a working date with him - ho un appuntamento di lavoro con lui
    • I have a date with a wonderful girl - ho un appuntamento con una bellissima ragazza
    • this is our first date - questo è il nostro primo appuntamento
  3. (per estensione), (gergale) la persona con cui si ha un appuntamento romantico, accompagnatore
    • he is my date - lui è il mio accompagnatore

Verbo

Transitivo

date (3ª persona sing. presente dates, participio presente dating, passato semplice e participio passato dated)

  1. datare, scrivere la data su qualcosa
    • to date a letter - datare una lettera
  2. datare, stabilire l'età di qualcosa
    • to date the pyramids - stabilire l'età delle piramidi
  3. (gergale) uscire, nel senso di avere un appuntamento romantico, con qualcuno; per estensione essere in una relazione amorosa con qualcuno
    • tonight i'll date her - stasera uscirò con lei
    • he's dating a new girl - sta con una nuova ragazza

Intransitivo

date (3ª persona sing. presente dates, participio presente dating, passato semplice e participio passato dated)

  1. risalire a un'epoca o periodo (solitamente seguito da (back) to)
    • pyramids date back to the III millennium b.C. - le piramidi risalgono al III millennio a.C.
  2. aver avuto inizio in un'epoca o periodo (solitamente seguito da from)
    • roman empire dates from the I century b.C. - l'impero romano ebbe inizio nel I secolo a.C.

Pronuncia

  • IPA: /deɪt/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

  • (dattero) dal francese datte, a sua volta dal latino dactylus che deriva dal greco antico δάκτυλος (dáktulos), letteralmente "dito"
  • (data, datare etc.) dal latino classico data, derivato dal latino tardo datus, participio passato del verbo dare (nel medioevo utilizzato come formula per indicare appunto la data di una missiva)

Latino

Voce verbale

date

  1. seconda persona plurale dell'imperativo presente attivo di dō
  2. vocativo maschile singolare del participio perfetto (datus) di dō

Pronuncia

  • (pronuncia classica, imperativo presente) IPA: /daː.te/
  • (pronuncia classica, forma flessa del participio) IPA: /da.te/

Etimologia / Derivazione

vedi datus, dō

  • italiano
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • [1]De Agostini Scuola, Garzanti linguistica versione on line
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • [2]Edizione on-line del, Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari ospitata su "www.corriere.it"
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • francese
    • The Free Dictionary, edizione online (francese)
    • CNRTL, Dictionnaire de l’Académie française ottava edizione (1932-1935), online su cnrtl.fr
    • Bouvier Florence, dizionario francese-italiano, edizione online
  • inglese
    • The Free Dictionary, edizione online
    • Merriam-Webster, Versione on-line
    • WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
    • Douglas Harper, Online Etymology Dictionary
    • latino
      • vedi do
    Date da wikipedia.