Curiosità e significato della soluzione De Gasperi

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione De Gasperi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Alcide che fu un grande europeista
  2. Fra i fondatori della Democrazia Cristiana

Alcide Amedeo Francesco De Gasperi, all'anagrafe Degasperi (; Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954), è stato un politico e patriota italiano, fondatore della Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio in 8 successivi governi di coalizione, da dicembre 1945 ad agosto 1953.

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano. Arrestato dai fascisti, visse emarginato durante la dittatura di Benito Mussolini, alla cui caduta riemerse come leader incontrastato del suo partito, la DC. Fu l'ultimo Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, sotto la monarchia di Umberto II, poi brevemente capo provvisorio dello Stato dopo il referendum del 2 giugno 1946. Successivamente a tale incarico, il 13 luglio gli venne affidato, da parte di Enrico De Nicola, il compito di formare un nuovo governo, diventando il primo Capo del Governo dell'Italia Repubblicana; inaugurò la stagione politica del centrismo, cioè la coalizione formata dalla DC e dai cosiddetti partiti laici: PRI, PLI e PSDI.

Annoverato tra i più influenti statisti dell'Europa del XX secolo, De Gasperi fu il padre fondatore dello Stato repubblicano, ponendo le basi per quello che sarebbe divenuto l'assetto politico della Prima Repubblica; ed è ritenuto, assieme al connazionale Altiero Spinelli, ai francesi Robert Schuman e Jean Monnet, al cancelliere della Germania Ovest Konrad Adenauer, all'olandese Johan Willem Beyen e al belga Paul-Henri Spaak, uno dei fondatori dell'Unione europea.

Fervente cattolico, la Chiesa cattolica lo ha insignito del titolo di servo di Dio nel 1993, quando ne venne avviata la causa di beatificazione.

Italiano

Verbo

Transitivo

indossare

  1. (abbigliamento) mettersi addosso un capo d'abbigliamento

Sillabazione

in | dos | sà | re

Pronuncia

IPA: /indos'sare/

Etimologia / Derivazione

derivazione di dosso

Citazione

Sinonimi

  • (di scarpe) calzare
  • infilare, mettersi addosso, mettere, infilarsi, portare, vestire
  • avere addosso, ; cingere

Contrari

  • levarsi, svestirsi, sfilarsi, togliersi,

Parole derivate

  • indossato