Curiosità e significato della soluzione Dea

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dea è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La più formosa era Giunone la più bella Venere
  2. Così viene anche chiamata la squadra dell Atalanta
  3. Così è soprannominato l undici dell Atalanta
  4. Viene invocata nel finale dell Aida
  5. Una donna idolatrata
  6. Femmina dell Olimpo
  7. Lo era Artemide
  8. Una personificazione della fortuna
  9. Una donna d estrema bellezza
  10. Così è detta l Atalanta
  11. Un abitatrice dell Olimpo
  12. Così è soprannominata la squadra dell Atalanta
  13. Lo era Diana
  14. Abitatrice dell Olimpo
  15. Si dice di donna bellissima

Una dea è una divinità femminile. Mentre esse sono state, sono e possono essere associate con la più ampia gamma di fenomeni caratteristici delle divinità maschili, compresa la guerra, la distruzione e la morte, nonché l'atto di Creazione, vengono più comunemente associate ad una simbologia di vita, guarigione e compassione, pertanto con la fertilità del terreno (tramite Gea), la maternità e l'amore.

In alcune religioni, una figura femminile sacra occupa un posto centrale nella preghiera e nella vera e propria adorazione. Il Shaktismo, ad esempio, è il culto della forza femminile che anima il mondo ed è una delle tre principali scuole settarie dell'Induismo odierno. Nel buddhismo tibetano, il più alto avanzamento che chiunque può raggiungere è quello di diventare come i grandi "Buddha femminili" (come "Arya Tara"), che sono rappresentati come esseri protettori supremi, senza paura e pieni di suprema compassione per tutti gli esseri senzienti.

Il primato costituito da una divinità femminile monoteistica o quasi monoteistica, la Grande Dea Madre, è un'ipotesi sostenuta da alcuni moderni studiosi del Matriarcato i quali la identificano come una versione femminile precedente o analogica al Dio maschile di Abramo, associato con l'ascesa storica del monoteismo nell'area del Mar Mediterraneo durante il periodo assiale.

La maggior parte delle moderne tradizioni di neopaganesimo onorano una o più divinità femminili. La Wicca ha un sistema "duo-teistico" di credenze, costituito da un'unica Dea e da un solo dio i quali nella ierogamia giungono a rappresentare un tutto unitario. All'interno del politeismo, tra cui il ricostruzionismo pagano, si onorano più dee e dei, solitamente intesi come esseri separati. Queste divinità possono far parte di un più vasto pantheon, o avere numi tetelari in regioni differenti. I "ricostruttori", come i loro antichi predecessori, onorano le divinità particolari dei loro paesi di origine.

Italiano

Sostantivo

dea f sing (pl.: dee)

  1. (mitologia) divinità femminile
    • Venere era la dea dell'amore
  2. (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  3. (letterario) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

dè | a

Pronuncia

IPA: /'da/

Etimologia / Derivazione

dal latino dea, femminile di deus cioè "dio"