Curiosità e significato della soluzione Deficit
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Deficit è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Passivo che può portare al fallimento
- Differenza annuale fra spesa ed entrate pubbliche
- Disavanzo nel bilancio
- Il disavanzo in economia lat
- Un disavanzo nel bilancio
- Un ammanco nella chiusura dei conti della ditta
- Può essere pubblico ma anche di attenzione
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, in acronimo ADHD (dall'inglese attention deficit hyperactivity disorder) o più raramente detto DDAI, è una condizione del neurosviluppo caratterizzata da difficoltà nel mantenere l'attenzione in modo selettivo, eccessiva attività, difficoltà nell'autoregolazione del proprio comportamento (es. impulsività) e/o iperattività motoria, che possono differire dalle aspettative sociali.
Le caratteristiche di questa condizione sono generalmente innate e appaiono prima dei 12 anni di età, causano difficoltà in almeno due contesti (ad esempio a casa, a scuola, al lavoro, negli hobby, ecc.) e possono perdurare in adolescenza e in età adulta. Studi genetici che mostrano un'ereditarietà di circa il 60-75% suggeriscono che numerosi geni, ciascuno con un effetto piccolo ma significativo, interagiscono con fattori ambientali per aumentare la suscettibilità all'ADHD.
Sulla base dei criteri del manuale diagnostico DSM-5 attuale, si possono distinguere tre manifestazioni di ADHD:
•ADHD con disattenzione predominante,
•ADHD con iperattività/impulsività predominanti
•ADHD combinato.
L'ADHD può quindi presentarsi in tre forme distinte che spesso hanno caratteristiche molto differenti tra loro. Ad esempio in chi presenta la variante con predominanza di disattenzione che ha generalmente minori tratti di iperattività, irrequietezza e impulsività, l'ADHD potrebbe non essere facilmente riconosciuto. Ciononostante può essere ugualmente compromettente. L’ADHD sembra essere correlata a varianti del recettore della dopamina DRD4, presente in quelle forme di ADHD che presentano maggiore ricerca di novità. Tuttavia i fattori ambientali e il temperamento possono influire sui sottotipi e questi possono mutare con l'età.
Essendo una variante del neurosviluppo, essa è genetica e dunque innata, infatti i sintomi di ADHD in età infantile e adolescenziale tendono a permanere anche in età adulta. Tuttavia secondo alcune ricerche solo il 2-5% degli adulti presenta tale condizione, in alcuni casi non diagnosticata. Gli individui che soffrono di ADHD e hanno caratteristiche predominanti di iperattività o irrequietezza tendono a mostrare tratti meno evidenti, come ad esempio irrequietezza interna, tensione, agitazione o nervosismo durante l'adolescenza e l'età adulta oppure a non mostrarne più, cercando di mascherare i propri tratti in ambiti sociali, ma continuando talvolta ad avere difficoltà nell’impulsività e più spesso nell’attenzione; questi sono comunemente i tratti più significativi dell'ADHD in età adulta.
Un'altra caratteristica rilevante dell'ADHD è la fluttuazione della motivazione, che quindi non è stabile. Tendenzialmente chi ha l'ADHD è motivato principalmente sulle attività di maggior interesse ma fatica, si annoia, procrastina per quanto riguarda quelle che richiedono più impegno e per questo motivo potrebbe cambiare spesso mansioni, hobby, scuole e lavori. Queste caratteristiche sono associate a differenze neurobiologiche e, solo in seguito, a fattori psicologici. Infatti le persone con ADHD sembrano avere una configurazione specifica dei recettori e dei trasportatori del circuito della dopamina, legato alla ricompensa, in cui servono stimoli più intensi, immediati o coinvolgenti per accendere il senso di motivazione, con i recettori D1 che sono meno attivi, correlati a funzioni di pianificazione, memoria di lavoro e attenzione generalmente ridotte. Tuttavia, se lo stimolo è gratificante o percepito come novità, i recettori D2 vengono attivati per una risposta acuta, concentrandosi intensamente sullo stimolo. Una variante genetica dei recettori della dopamina (DRD4) è stata associata alla ricerca di novità. Pertanto l’attivazione della dopamina nell’ADHD potrebbe variare da livelli ipodopaminergici a livelli iperdopaminergici anche se la caratteristica rilevante dell'ADHD è la bassa produzione di dopamina. Possono presentarsi peculiarità cognitive, emozionali e della memoria.
Le difficoltà riscontrate dalle persone con ADHD portano a un tasso potenzialmente più alto di abbandono scolastico e lavorativo rispetto alla media; altre comorbidità unite a questa condizione possono essere disturbi ansioso-depressivi, il disturbo oppositivo provocatorio, il disturbo della condotta, disturbi del sonno e del ritmo circadiano, divorzi più frequenti, maggior rischio di incidenti stradali, commissione di reati e dipendenze patologiche. In alcuni casi le conseguenze sono influenzate dalla neurobiologia della condizione, in particolare negli squilibri sonno-veglia (ritmo circadiano) e nel maggior rischio di dipendenze.
Per il supporto psicologico per le persone con ADHD si sono rivelate efficaci terapie comportamentali, interventi psicoterapeutici e psicoeducativi, coaching, miglioramenti dello stile di vita e dell'alimentazione. Nei casi in cui il disturbo comprometta significativamente il funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo possono essere necessari dei trattamenti farmacologici specifici.
In Italia l'ADHD è un disturbo sottodiagnosticato (dato del 2020).
Italiano
Sostantivo
deficit ( approfondimento)
- (economia) (finanza) situazione economica di un ente nel quale le spese sono maggiori dei ricavi
Sillabazione
- dè | fi | cit
Pronuncia
IPA: /ˈdefitʃit/
Etimologia / Derivazione
terza persona singolare (manca), del presente indicativo. del verbo latino deficĕre ossia "mancare"
Sinonimi
- difetto, insufficienza, lacuna
- (finanza) (in contabilità) ammanco, debito, disavanzo, insufficienza, passività, passivo, perdita, .
Contrari
- attivo, avanzo, credito, eccedenza, ricavo, soprappiù, sopravanzo, surplus, utile
Parole derivate
- deficit-spending, deficitario
Traduzione
Inglese
Sostantivo
deficit
- stesso significato che ha in italiano
Latino
Voce verbale
deficit
- 3ª pers. singolare indicativo presente di deficio
- italiano
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., ,Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 166
- Enciclopedia Treccani
- inglese
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante deficit