Curiosità e significato della soluzione Delirio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Delirio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Esaltazione da febbre alta
  2. Può provocarlo la febbre alta

Delirio (convincimento errato incorreggibile) è un termine con il quale, in psichiatria e psicologia clinica, ci si riferisce a un disturbo del contenuto del pensiero, che può essere presente in varie malattie psichiche, ad esempio nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali con sintomi psicotici, nel disturbo delirante cronico (o paranoia). Si tratta di un giudizio errato della realtà che non viene corretto né dalla critica né dall'esperienza, in quanto le decisioni e i comportamenti che vengono adottati servono ad autoconfermare tale modello di pensiero. Le forme croniche di delirio, basate sull'elaborazione razionale e lucida di un sistema di credenze errate, possono essere l'unico sintomo di una patologia psichica, in questo caso si parla appunto in particolare di disturbo delirante cronico o paranoia.

Italiano

Sostantivo

delirio ( approfondimento) m sing (pl.: deliri)

  1. (medicina) in alcune forme di psicosi, convinzione erronea non corrispondente alla realtà oggettiva, non compatibile col contesto culturale e sociale di provenienza del paziente
  2. desiderio sfrenato
  3. esaltazione, entusiasmo eccessivo
  4. (senso figurato) condizione che segnala il venir meno della ragione a causa dell'inebriarsi della fantasia
    • delirio di onnipotenza
  5. accostamento erroneo di più concetti senza attinenza o con un nesso non evidente
  6. (per estensione) eccessiva euforia senza controllo; mania esasperata, talvolta sfociante in collera o, peggio, in atti violenti

Sillabazione

de | lì | rio

Pronuncia

IPA: /deˈlirjo/

Etimologia / Derivazione

dal latino tardo delirium, derivazione di delirare ossia "delirare"

Sinonimi

  • allucinazione, demenza, farneticamento, follia, furia, furore, pazzia, smania, vaneggiamento
  • (per estensione) ansietà, inquietudine, tormento
  • (senso figurato) (di folla per un personaggio, un cantante) ammirazione, eccitamento, eccitazione, entusiasmo, esaltazione, fanatismo, frenesia,ovazione, tifo
  • (di sentimenti, passioni ecc.) ebbrezza, estasi, infatuazione, rapimento, turbamento

Contrari

  • autocontrollo, calma, controllo, quiete, ragionamento, razionalità, tranquillità
  • (di sentimenti, passioni ecc.) pacatezza, serenità
  • freddezza, gelo, indifferenza, silenzio
  • (neurologia) coscienza, lucidità,
  • (psichiatria) assennatezza, ragione

Parole derivate

  • predelirio
  • delirante
  • (per estensione) isteria, raptus

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, p. 593
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 167

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su delirio
  • Wikipedia contiene una voce riguardante delirio
Delirio da wikipedia.