Curiosità e significato della soluzione Della Robbia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Della Robbia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Famiglia di scultori del Rinascimento

I Della Robbia sono stati una famiglia di scultori italiani, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze.

Il nome deriva da una tintura robbia cioè rosso, quindi si pensa che la famiglia, documentata dal XIII secolo in città, fosse una famiglia appartenente all'Arte dei Tintori. Le maioliche invetriate alla fiorentina tradizionalmente anche oggi si chiamano robbiane.

I suoi componenti più famosi sono:

  • Luca (di Simone) della Robbia (1400 circa-1482), iniziò la carriera come scultore a fianco di Donatello, in seguito scoprì la tecnica per realizzare sculture policrome (in realtà solo azzurre e bianche o avorio) usando la terracotta invetriata; sviluppò questa tecnica con successo e vi si dedicò esclusivamente, abbandonando la scultura; la sua bottega fu molto attiva e tramandò la tecnica ai parenti assicurando il successo alla famiglia per generazioni.
  • Andrea della Robbia (1435-1525) nipote di Luca, ovvero figlio di suo fratello Marco, sviluppò la tecnica appresa dallo zio e la portò ad amplissima diffusione, grazie ad alcune innovazioni che crearono un laboratorio di tipo proto-industriale, con notevole efficienza e con relativa rapidità di creazione delle opere.
  • Giovanni della Robbia (1469-1529) figlio di Andrea, sperimentò la tecnica ampliando il numero di colori disponibili e usandoli con maggior enfasi. I suoi lavori sono di grande perizia tecnica e artistica ma, rispetto ai predecessori, risultano un po' più appiattiti e in uno stile ormai diventato convenzionale. Alla sua scomparsa la bottega di famiglia non trovò validi eredi e cessò l'attività.
  • Girolamo della Robbia figlio di Andrea e fratello minore di Giovanni, lavorò nella bottega del fratello e ne seguì lo stile.
  • Fra' Mattia della Robbia, figlio di Andrea e fratello minore di Giovanni.
  • Fra' Luca della Robbia il Giovane (1475 -1548 circa), figlio di Andrea e fratello minore di Giovanni.
  • Fra' Ambrogio della Robbia, figlio di Andrea e fratello minore di Giovanni.

Bottega rivale di quella dei della Robbia fu quella di Santi e Benedetto Buglioni.

Italiano

Sostantivo

robbia ( approfondimento) f sing (pl.: robbie)

  1. (botanica) pianta delle Rubinacee; la sua classificazione scientifica è Rubia tinctorum ( tassonomia)

Sillabazione

rób | bia

Pronuncia

IPA: 'robbja/

Etimologia / Derivazione

dal latino rubia, simile a ruber ossia "rosso"

Iperonimi

  • (classe) Dicotiledoni, (famiglia) Rubiacee

Traduzione

  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1543

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante robbia
  • Commons contiene immagini o altri file su robbia
  • Wikispecies contiene informazioni su robbia