Curiosità e significato della soluzione Despota
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Despota è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il tiranno (in greco ta, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Il tiranno si impadroniva del potere con sistemi rivoluzionari, sostituendo al governo oligarchico delle città-stato un personale dominio. Il tiranno molto spesso otteneva il potere con l'appoggio delle classi popolari, scontente della situazione politica. Quindi governava senza stravolgere sostanzialmente le leggi e le istituzioni preesistenti. Inoltre ricopriva personalmente e affidava a suoi fidi le maggiori magistrature, promuoveva lo sviluppo dei commerci, delle opere pubbliche e dell'agricoltura, generalmente nell'interesse del popolo sottomesso ed in contrapposizione ai privilegi dell'aristocrazia.
I più noti tiranni furono Falaride di Akragas, Cleandro di Gela, Anassila di Reghion, Policrate di Samo, Clistene di Sicione, Pisistrato ad Atene, Dionisio I di Siracusa.
Italiano
Sostantivo
despota m sing (pl.: despoti)
- (storia) nell'Ellade il dominus
- (storia) appellativo degli dei e dei re dell'oriente, nel significato di monarca assoluto
- (senso figurato) una persona che esercita il potere in modo marcatamente autoritario
- Sei un despota!
Sillabazione
- dè | spo | ta
Pronuncia
IPA: /'dspota/
Etimologia / Derivazione
dal greco despt ossia "padrone, signore, sovrano"
Sinonimi
- tiranno, dittatore, autocrate, oppressore
- (senso figurato) autoritario, accentratore, prepotente, prevaricatore
Contrari
- sottomesso, oppresso
- (senso figurato) democratico, liberale
Parole derivate
- despotato, dispotico, dispotismo