Curiosità e significato della soluzione Destriero

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Destriero è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Cavallo focoso e veloce
  2. Un cavallo usato nelle giostre medievali

Il Destriero era un monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991) che il 9 agosto 1992 percorse 3.106 miglia nautiche senza rifornimento sull'Oceano Atlantico, da New York (faro di Ambrose Light) al faro di Bishop Rock nelle Isole Scilly in Inghilterra in 58 ore, 34 minuti e 50 secondi, alla velocità media di 53,09 nodi (98,323 km/h), impiegando ventuno ore e mezza in meno del precedente record appartenuto al catamarano inglese (del tipo wavepiercing) Hoverspeed Great Britain. La miglior distanza coperta nell'arco di 24 ore è stata di 1.402 miglia nautiche alla velocità media di 58,4 nodi.

L'equipaggio che prese parte all'impresa era composto da Cesare Fiorio, come responsabile e organizzatore, da Odoardo Mancini come comandante, Aldo Benedetti come comandante in seconda, Sergio Simeone come primo ufficiale, Franco De Mei come operatore di telecomunicazioni, Giuseppe Carbonaro come direttore di macchina, Mario Gando e Nello Andreoli come capomacchinisti, Massimo Robino come elettricista, Silvano Federici, Cesare Quondamatteo e Carlo Chiara come motoristi e i tecnici Davide Maccario, Giacomo Petriccione, Giuseppe Valenti e Michael Hurrle.

Italiano

Sostantivo

destriero m sing (pl.: destrieri)

  1. (letterario) cavallo da combattimento o da torneo dei soldati

Sillabazione

de | striè | ro

Pronuncia

IPA: /desˈtrjɛro/

Etimologia / Derivazione

da destra perché lo scudiero lo conduceva con tale mano

Sinonimi

  • cavallo

Varianti

  • destriere
  • (antico) destrieri

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Destriero da wikipedia.