Curiosità e significato della soluzione Diadema
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Diadema è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Decorazione per la testa simile a una corona
- La corona della regina
- È di berilli in un racconto con Sherlock Holmes
- In testa alla regina
Il diadema è un ornamento del capo, utilizzato nell'antichità dai nobili per rimarcare la loro dignità ma soprattutto dai monarchi achemenidi ed ellenistici e dagli imperatori romani quale simbolo di sovranità. Veniva portato anche dai sacerdoti preposti al culto di determinate divinità e dagli atleti vittoriosi nelle gare sportive.
Gli esemplari più antichi provengono dall'Egitto e dal mondo egeo. In Italia uno dei più antichi e rari esempi, appartenente all'epoca del Bronzo Medio (XVII-XVI sec. A.C.), è stato rinvenuto presso le Palafitte di Ledro (TN).
Il termine deriva dal greco ddµa (leggi diàdema) e dal latino diadema, col significato di "oggetto che cinge" (sottinteso "la testa").
Italiano
Sostantivo
diadema ( approfondimento) m (pl.: diademi)
- nell'antichità classica, benda riccamente ornata di preziosi che cingeva il capo dei sovrani e dei più eminenti sacerdoti; fu usato durante l'impero romano, dai faraoni e dai re persiani come equivalente della corona a simboleggiare il potere assoluto
- gioiello a forma di cerchio o semicerchio che adorna la testa, solitamente di fattura preziosa
- serto di fiori o perline indossato dalla sposa
- (zoologia) ciascun rappresentante del genere di ricci di mare Diadema (Echinodermi Echinoidei Diodematidi), di colore quasi sempre nero, dal guscio di 9 cm circa di diametro e spine lunghe fino a 30 cm, piuttosto comune in baie e lagune degli oceani Indiano e Pacifico
- (zoologia) vedi Diadema
- (zoologia) lemure della famiglia degli Indridi, endemica del Madagascar, detto anche Sifaka diadema, dalla folta pelliccia variopinta e il muso glabro e nero aureolato da una corona di pelo bianco; la sua classificazione scientifica è Propithecus diadema ( tassonomia)
Sillabazione
- dia | dè | ma
Pronuncia
IPA: /dja'dma/
Etimologia / Derivazione
dal latino diadema, a sua volta dal greco ddµa, derivato di diadéo, col significato di "oggetto che cinge" (sottinteso "la testa")
Sinonimi
- alone, aureola, benda, corona, coroncina, fascia, ghirlanda, striscia
- (uso letterario) serto