Curiosità e significato della soluzione Dicibile

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dicibile è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Che è possibile da asserire e pronunciare

Ludwig Josef Johann Wittgenstein (AFI: ['lutvç 'jozf 'johan 'vtgntan]; Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951) è stato un filosofo e logico austriaco, il cui ambito di studio era incentrato soprattutto nella logica, nella filosofia del linguaggio, della mente e della matematica, considerato - specialmente nel mondo accademico anglosassone - uno dei massimi pensatori del XX secolo.

Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell. La sua seconda opera, le Ricerche filosofiche, così come la raccolta dei suoi appunti, lezioni, diari e lettere che costituiscono tutto il resto della sua vastissima opera, denominata nel complesso il secondo Wittgenstein (per via della radicale riformulazione di gran parte del pensiero espresso nel suo Tractatus), venne pubblicata soltanto dopo la sua morte.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

dicibili m e f

  1. plurale di dicibile

Sillabazione

di | cì | bi | li

Etimologia / Derivazione

vedi dicibile