Curiosità e significato della soluzione Dimora
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dimora è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Ai nomadi manca quella stabile
- Residenza soggiorno
- Chi l abbandona trasloca
- La casa in cui si vive
- Abitazione
- Soggiorno residenza
Nel diritto italiano sono considerate dimore storiche quegli immobili che assumono un interesse culturale, storico e antropologico dal punto di vista della dimora umana. Non solo ville, ma anche castelli, alberghi, manieri. Anche se non vi è una vera e propria definizione, il concetto di dimora storica compare già nella legge n. 1089 del 1º giugno 1939 - Tutela delle cose d'interesse Artistico o Storico, in cui si afferma che sono soggetti a tutela (detto anche "vincolo") tutte quelle “cose, immobili e mobili, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnografico, compresi:
- le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà;
- le cose d'interesse numismatico;
- i manoscritti, gli autografi, i carteggi, i documenti notevoli, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni aventi carattere di rarità e di pregio. Vi sono pure compresi le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico. Non sono soggette alla disciplina della presente legge le opere di autori viventi o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni.”
Italiano
Sostantivo
dimora f sing (pl.: dimore)
- luogo nel quale una persona fisica giace occasionalmente
Voce verbale
dimora
- terza persona singolare dell'indicativo presente di dimorare
- seconda persona singolare dell'imperativo di dimorare
Sillabazione
- di | mò | ra
Pronuncia
IPA: /diˈmɔra/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo)' dal latino demora
- (voce verbale) vedi dimorare
Sinonimi
- (sostantivo) casa, abitazione, residenza, alloggio, sede, domicilio
- soggiorno, permanenza, sosta
- (letterario) fermata, pausa, indugio, ritardo
- residenza
- ( terza persona singolare dell'indicativo presente di dimorare) risiede, alberga, é domiciliato, abita, alloggia, si ferma, vive, si trattiene, ha sede, sta
Contrari
- (sostantivo) passaggio, transito
- (letterario) fretta, prontezza, sollecitudine
- ( terza persona singolare dell'indicativo presente di dimorare) sloggia, si trasferisce, si sposta, se ne va
Parole derivate
- dimorare
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese