Curiosità e significato della soluzione Diretto
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Diretto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Lo sferra il pugile
- Un pugno in piena faccia
- Un colpo che mira subito al bersaglio
- Lo è il rampollo
- Il discorso tra virgolette caporali
- Immediato sincero
Il diretto («straight» in inglese) è un tipo di pugno del pugilato.
Un diretto sferrato con la mano sinistra (nel caso di un pugile destrorso) prende il nome di jab, mentre un diretto destro viene detto cross.
Italiano
Aggettivo
diretto m sing
- che tende verso una meta
- (matematica) (di) rapporto di proporzionalità nel quale una grandezza aumenta all'aumentare di un'altra
- in modo diretto: senza ambiguità, appunto lealmente e sinceramente
Sostantivo
diretto m sing (pl.: diretti)
- (sport) nel pugilato, sul volto dell'avversario, è un colpo che termina a braccio teso
Voce verbale
- participio passato maschile singolare di dirigere
Sillabazione
- di | rèt | to
Pronuncia
IPA: /di'rtto/
Etimologia / Derivazione
participio passato di dirigere
Sinonimi
- (aggettivo) difilato, diritto, dritto, filato, immediato, in linea retta, rettilineo, retto, senza deviazioni, senza intermediari, senza interruzioni, senza soste, svelto, veloce
- aperto, chiaro esplicito, sincero
- (sostantivo) (grammatica) complemento oggetto
- convoglio, treno,
- (sport) cazzotto, pugno, dritto
- (participio passato su dirigere) amministrato, avviato, comandato, condotto, destinato, disciplinato, finalizzato, guidato, incamminato, indirizzato, inviato, mandato, mirato, retto, rivolto spedito, teso, volto
Contrari
- (aggettivo) indiretto, mediato
- (di treno) locale
- contorto, tortuoso
- (di discorso) ricevuto
- obliquo, storto, traverso,
- (sostantivo) treno locale
Parole derivate
- eterodiretto
Proverbi e modi di dire
- essere diretto/a: dire qualcosa a qualcuno senza equivoci, per esempio quando sta sbagliando, pur con ciò rischiando qualche volta di compromettere la conoscenza o il rapporto di amicizia
- complemento diretto: