Curiosità e significato della soluzione Dittatoriali

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dittatoriali è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. I regimi creatori di oppressi

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale. Esempi di regimi considerati dittature furono quelli di Attila, Leopoldo II del Belgio, Idi Amin Dada, Pol Pot, Stalin, Mao Zedong, Adolf Hitler e Benito Mussolini.

Mentre in passato, la transizione dei poteri verso un dittatore poteva essere contemplata dalla stessa costituzione e, in questo caso, rigorosamente a tempo e in stretto collegamento con una situazione emergenziale, al giorno d'oggi il termine dittatura ha il diffuso significato di predominio assoluto e perlopiù incontrastabile, opposto alla democrazia, di un individuo (o di un ristretto gruppo di persone) che detiene un potere imposto con la forza, con la negazione della libertà di espressione e di stampa. Nella sua accezione moderna, di fatti, la sua declinazione in senso autoritario o totalitario è avvenuta quando il ricorso a tale forma di governo non era limitato da leggi, costituzioni o da altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Italiano

Aggettivo, forma flessa

dittatoriali m e f pl

  1. plurale di dittatoriale

Sillabazione

dit | ta | to | rià | li

Etimologia / Derivazione

vedi dittatoriale

Sinonimi

  • assolutisti, tirannici, totalitaristi, dittatori
  • (per estensione) autoritari, prepotenti, oppressivi, oppressori, imperiosi, intolleranti, dispotici

Contrari

  • democratici, illuminati, liberali
  • (per estensione) tolleranti, umani, remissivi