Curiosità e significato della soluzione Divertire

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Divertire è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Far ridere distrarre
  2. Intrattenere con scherzi e umorismo

E lasciatemi divertire!, conosciuta anche come E lasciatemi divertire! (Canzonetta) oppure Lasciatemi divertire è una poesia scritta da Aldo Palazzeschi nel 1910. Fa parte della raccolta L'incendiario, sezione I.

Si tratta di un'enunciazione provocatoria e impertinente della poetica anarchica palazzeschiana.

Il poeta si diverte a comporre delle sequenze sonore completamente senza senso, spacciandole per poesia, in modo da provocare i lettori.

Italiano

Verbo

Transitivo

divertire (vai alla coniugazione)

  1. (antropologia) (sociologia) essere felice nel rendere felice un altro essere vivente

Sillabazione

di | ver | tì | re

Pronuncia

IPA: /diver'tire/

Etimologia / Derivazione

dal latino divertere, ossia "volgere altrove"

Sinonimi

  • allietare, dilettare, distrarre, interessare, intrattenere, rallegrare, ricreare, spassare, svagare,

Contrari

  • affliggere, annoiare, disturbare, infastidire, irritare, molestare, opprimere,scocciare, stufare, tediare

Parole derivate

  • divertimento, divertirsi

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 190
Divertire da wikipedia.