Curiosità e significato della soluzione Dottore Della Chiesa
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 18 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Dottore Della Chiesa è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Italiano
Aggettivo
santo m sing
- che merita di essere venerato
- San Giovanni Battista è il più grande tra i nati di donna
Sostantivo
santo ( approfondimento) m sing (pl.: santi)
- (religione), (cristianesimo) nelle confessioni cristiane ortodosse e cattoliche, chi dopo la morte ed essere stato proclamato venerabile, è riconosciuto dalla Chiesa come realizzatore di almeno un miracolo in vita; oppure, ad opera della sua anima salvata dopo la morte in Paradiso, a premio di una preghiera che chiede l'intercessione per ottenere una grazia da Dio
- (familiare) persona con molta... molta pazienza
Sillabazione
- sàn | to
Etimologia / Derivazione
- (religioso) dal latino sanctus, participio passato del verbo sancio (sancii, e comunemente sanxi, sancitum o sanctum
Citazione
Sinonimi
- (aggettivo) beato, benedetto, consacrato, divino, sacro, santificato, venerabile
- intangibile, inviolabile
- (per estensione) buono, degno, giusto, onesto, pio, probo, puro, religioso, retto
- (per estensione) timorato di Dio, devoto, caritatevole; eroico, sapiente, fedele; sincero; virtuoso
- celeste, paradisiaco, perfetto
- venerabile, sacrosanto
- (per estensione) religioso, retto, sano, integro, irreprensibile
- (senso figurato) utile, vantaggioso, efficace, salutare, giovevole
- (sostantivo) beato, canonizzato, venerabile
- apostolo, discepolo, dottore della Chiesa martire, mistico, patrono, profeta,
- (popolare) onomastico
- (senso figurato) angelo, anima buona
- sanctus
Contrari
- (aggettuvo) dannato, diabolico, infernale, maledetto, profano, sconsacrato
- violabile, vulnerabile
- (per estensione) corrotto, depravato, disonesto, empio, immorale, vizioso,
- (per estensione) ingannevole, lussurioso malvagio, plagiatore, pervertito,
- demoniaco, satanico,
- (per estensione) irreligioso, indegno, indecente
- (senso figurato) inutile, svantaggioso
- (sostantivo) (senso figurato) canaglia, demonio, diavolo, farabutto, mascalzone, omicida, tiranno
Parole derivate
- sacrosanto, santità, santuario, seme santo
Termini correlati
- onomastico
Da non confondere con
- venerabile; il venerabile è un "mezzo" santo perché, la Chiesa pur attestando che è degno di diventar santo ( possedere le cosiddette "virtù eroiche") deve ancora riconoscere che abbia compiuto un miracolo: ad esempio papa Paolo VI è stato recentemente nominato venerabile ma non è ancora diventato santo
Proverbi e modi di dire
- non c’è santo che tenga: non c’è niente da fare
- Scherza con gli infanti, ma lascia stare i santi: per ricordare il rispetto dovuto alle cose sacre e alle persone sante.
- Santi non si nasce, ma si diventa: essere santo non è un privilegio acquisito dalla nascita ma la conseguenza del comportamento nel corso della vita