Curiosità e significato della soluzione Droga

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Droga è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Sostanza che dà dipendenza
  2. Ingrediente aromatico
  3. Chi la usa ne è schiavo
  4. Una sostanza che dà dipendenza
  5. La si spaccia illegalmente

Una droga, nell'uso più comune del termine dalla metà del XX secolo, è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.

È quindi una sostanza psicoattiva che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso la pelle o da diverse mucose, provoca un temporaneo cambiamento psichico o fisico o entrambi nel soggetto che può essere indotto a farne abuso.

Alterando le funzioni delle cellule nervose, le droghe possono compromettere gli equilibri psicologici e i normali processi mentali, potendo agire su emozione, ricordi, attenzione, percezione, umore, coscienza, comportamento, abilità intellettive, capacità motorie, ecc.

La psicoattività di tali sostanze viene da secoli sfruttata anche a fini terapeutici e ancora oggi molte droghe o loro derivati sono ampiamente utilizzati per uso medico, per esempio la morfina viene utilizzata come antidolorifico. La possibile sovrapposizione tra abuso e utilizzo medico di queste sostanze rende complessa la loro classificazione e regolamentazione legale. Sostanze sviluppate originariamente per uso medico sono diventate sostanze a prevalente utilizzo illegale ricreativo. L'eroina prodotta per la prima volta dalla Bayer nel 1898 come farmaco per curare la tossicomania da morfina deve infatti il suo nome all' "eroico" potere terapeutico che le veniva attribuito.

Non tutte le sostanze psicoattive sono considerate droghe e non esiste un coerente e omogeneo metodo per definire droga una sostanza psicoattiva, né a livello legale, né nell'uso comune.

Alcune droghe sono considerate più "pesanti" di altre, in genere quando producono tolleranza (la capacità dell'organismo di sopportare a dosi gradualmente più elevate la tossicità delle sostanze) e dipendenza (necessità di assumere tali sostanze per evitare crisi di astinenza); un altro fattore che contraddistingue la tolleranza ad alcune droghe è l'assuefazione, cioè il degradare dell'effetto, soprattutto psichico, della medesima dose, con conseguente necessità di aumentare la dose per produrre lo stesso effetto.

Italiano

Sostantivo

droga ( approfondimento) f sing (pl.: droghe)

  1. (gastronomia) nome generico di spezie e di aromi di origine vegetale usate in cucina per insaporire le vivande
  2. (medicina) (farmacologia) qualsiasi sostanza di origine naturale che contiene principi attivi, [in genere] per la salute; è detta più propriamente stupefacente
    • dipendenza dalle droghe: tossicodipendenza o più in generale dipendenza fisica
  3. (gergale) sostanze naturali e/o sintetiche, ritenute nocive, la cui assunzione altera lo stato di coscienza o il rendimento nelle prestazioni fisiche e che può indurre alla dipendenza di tale sostanza
    • quello, quando prende la droga, capisce ancora meno
    • si è fatto di droga
  4. (per estensione) (spregiativo) qualcosa che crea uno stato di eccitazione o di stordimento spesso con una connotazione negativa
    • è difficile uscire anche dal vortice delle droghe leggere
  5. (senso figurato) (spregiativo) qualcosa che induce ad una forte dipendenza
    • il computer è la tua droga

Sillabazione

drò | ga

Pronuncia

IPA: /'drga/

Etimologia / Derivazione

forse dall'olandese droog cioè "secco, cosa secca"

Sinonimi

  • (per alimenti) aroma (raro), condimento, sostanza, odore, spezia
  • stupefacente, allucinogeno, eccitante, farmaco, narcotico, ipnotico, cocaina, eroina, marijuana, hashish
  • (gergale) erba
  • (senso figurato) veleno
  • (senso figurato) abitudine radicata, vizio incorreggibile, attrazione irresistibile

Contrari

  • antidroga

Parole derivate

  • drogare, drogaggio, drogatura
  • (per estensione) (spregiativo) drogato

Termini correlati

  • (per estensione) crisi d'astinenza
  • (per estensione) spacciatore
  • (per estensione) mafie
  • (diritto) liberalizzazione