Curiosità e significato della soluzione Duna

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Duna è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un monticello di sabbia
  2. Una piccola altura nel deserto
  3. Sabbia ammucchiata dai venti
  4. Collinetta di sabbia
  5. Piccola altura nel deserto
  6. Un monticello di sabbia formato dai venti
  7. Una collina di sabbia
  8. Un dosso sabbioso
  9. Monticello di sabbia ammucchiata dai venti
  10. Un altura nel deserto

Una duna è tipicamente (e nell'accezione comune) un accumulo di sedimento sabbioso di origine eolica, cioè determinato e modellato dall'azione dei venti, e quindi soggetto a continui spostamenti e ridimensionamenti dipendenti dalla direzione e forza del vento.

Le dune sono caratteristiche dei deserti sabbiosi ed anche delle coste sabbiose dove il fenomeno è meno accentuato dipendentemente dalla dimensione della spiaggia, dalle dimensioni dei granuli di sabbia e dalla forza dei venti. Nel caso delle coste, le dune sono di solito disposte parallelamente al litorale e contribuiscono a proteggere l'entroterra dall'azione degli agenti marini (onde di tempesta e venti di mare) e dall'azione della salsedine.

Esistono anche delle forme di fondo con morfologia simile a quella delle dune eoliche, dalle dimensioni da metriche a decametriche, dovute all'azione di correnti d'acqua unidirezionali in ambiente fluviale o deltizio e sono chiamati in sedimentologia dune subacquee (o barre).

Altri accumuli sabbiosi con morfologia simile a quella delle dune, ma dalle dimensioni da centimetriche a decimetriche, sono i ripple marks, conosciuti in italiano anche come increspature o ondulazioni.

Italiano

Sostantivo

duna ( approfondimento) f sing (pl.: dune)

  1. (geografia) accumulo di sedimento di sabbia determinato e modellato dall'azione dei venti

Sillabazione

dù | na

Pronuncia

IPA: /'duna/

Etimologia / Derivazione

dal medio olandese dune