Curiosità e significato della soluzione Economia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Economia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si fa se si vuole risparmiare
  2. Un settore del giornale
  3. Il settore dei quotidiani con l andamento di Piazza Affari
  4. Il settore dei quotidiani con i listini di Borsa
  5. Chi la fa risparmia
  6. Una scienza finanziaria
  7. La parte di reddito di uno Stato che sfugge al controllo fiscale
  8. I quotidiani le dedicano ampio spazio
  9. Può essere domestica ma anche circolare
  10. Sistema pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi

L'economia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

I soggetti che creano tali sistemi di organizzazione possono essere persone, organizzazioni o istituzioni. Normalmente si considerano i soggetti (detti anche "agenti" o "attori" o "operatori" economici) come attivi nell'ambito di un dato territorio; peraltro si tiene conto anche delle interazioni con altri soggetti attivi fuori dal territorio.

In antropologia l'attività economica suole suddividersi in tre distinte fasi: produzione, distribuzione, consumo, alle quali qualche autore aggiunge l'immagazzinamento.

Italiano

Sostantivo

economia ( approfondimento) f sing (pl.: economie)

  1. arte e scienza di ricavare molti vantaggi dall'uso razionale di poche risorse
  2. spendere con grande parsimonia denaro od altro, come tempo o forze
  3. buona amministrazione della casa e della famiglia anche detta economia domestica
  4. scienza umana e sociale che studia le relazioni che riguardano, all'interno delle attività umane, i fattori di produzione, la dispensazione di beni e servizi e la suddivisione di ricchezze e guadagni
    • (commercio) (finanza) economia aziendale: ramo dell'economia che si occupa dei processi messi in atto da un'azienda per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di guadagno
    • economia politica: ramo dell'economia che si occupa dei processi messi in atto dalla popolazione di un ente territoriale per realizzare molti vantaggi con poche risorse
    • economia bancaria: ramo dell'economia che studia gli aspetti organizzativi, operativi e tecnici degli istituti di credito
    • economia finanziaria: ramo dell'economia che si occupa dei mercati di azioni e del comportamento degli agenti economici che vi operano
  5. (scuola) facoltà universitaria in cui è effettuato tale studio
  6. (storia) (geografia) complesso delle risorse naturali, umane e produttive degli enti territoriali
  7. insieme delle leggi che regolano la fisiologia degli esseri viventi (economia animale)
  8. complesso delle leggi che regolano il ciclo vitale delle piante (economia vegetale)

Sillabazione

e | co | no | mì | a

Pronuncia

IPA: /ekono'mia/

Etimologia / Derivazione

dal latino oeconomia, dal greco antico µa ovvero "arte di reggere casa" a sua volta da µ ovvero "signore, lavoratore"

Citazione

Sinonimi

  • attività economica, sistema economico, sistema produttivo; amministrazione, gestione
  • (senso figurato) frugalità, moderazione, misura, oculatezza, parsimonia,risparmio, saggezza, sobrietà
  • (per estensione) previdenza, morigeratezza,
  • (di discorso, opera) architettura, impostazione, ordine, proporzione, struttura,

Contrari

  • prodigalità, spesa, sperpero, spreco

Parole derivate

  • economato, econometria, economico, economista, economizzare, economo, macroeconomia, malaeconomia, microeconomia

Contrari

  • malaeconomia
  • (per estensione) spreco, dilapidazione, dispendio
  • prodigalità, sperpero
  • (gergale) taccagneria

Proverbi e modi di dire

  • lavoro in economia: opera eseguita con grande risparmio e parsimonia
  • economie fino all'osso: frase di Q. Sella indicante le estreme economie per il risanamento della pubblica finanza
  • fare economia: optare per una o più spese secondo il budget a disposizione