Curiosità e significato della soluzione Edo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 3 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Edo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Nel 1868 prese il nome di Tokyo
  2. Diminutivo di Edoardo
  3. Edoardo tra amici
  4. Edoardo per gli amici
  5. Antico nome di Tokio
  6. Edoardo in casa
  7. L antico nome di Tokyo
  8. Popolazione nigeriana

Il periodo Edo (, Edo jidai), noto anche come periodo Tokugawa (, Tokugawa jidai, 1603-1868) indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel Paese. Tale fase storica prende il nome dalla capitale Edo, sede dello shogun, ribattezzata Tokyo nel 1868.

Italiano

Nome proprio

Edo ( approfondimento) m

  1. nome proprio di persona maschile

Etimologia / Derivazione

Rappresenta il diminutivo di numerosi nomi quali: Alfredo, Goffredo, Manfredo o Edoardo.

Giapponese (Scrittura romaji)

Nome proprio

Edo (hiragana: kanji: hiragana storico: hiragana antico:romaji storico:Yedo)

  1. Nome antico della moderna capitale del Giappone, Tokyo, usato fino al 1868.

Sostantivo

Edo (hiragana: kanji: hiragana storico: hiragana antico:)

  1. Un litorale, estuario, baia

Pronuncia

IPA: [do] (pronuncia obsoleta), [o] (pronuncia obsoleta), [do]

Etimologia / Derivazione

Dall'unione del kanji (ye, grossa massa d'acqua) e (do , porta) per significare un litorale o un estuario.

Divenne poi il nome per la città di Edo sorta proprio nei pressi di un estuario.

Edo non ebbe molta importanza fino alla fine del Periodo Edo, quando venne costruito il castello di Edo in cui sarebbe andato a vivere l'Imperatore Meiji, spostando la capitale da Heian (Kyoto) a Edo, che venne rinominata Tokyo alla fine del periodo Edo, nel 1868.