Curiosità e significato della soluzione Effetto Serra
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Effetto Serra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Nelle scienze dell'atmosfera, l'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".
Tali gas permettono l'ingresso della radiazione solare proveniente dalla stella, mentre ostacolano l'uscita della radiazione infrarossa riemessa dalla superficie del corpo celeste (caratterizzata da una lunghezza d'onda di circa 15 micron, maggiore della lunghezza d'onda della radiazione entrante): ciò porta da una parte ad un aumento della temperatura del corpo celeste coinvolto dal fenomeno e dall'altra parte a escursioni termiche meno intense di quelle che si avrebbero in assenza dell'effetto serra, in quanto il calore assorbito viene ceduto più lentamente verso l'esterno.
Il termine deriva dall'errata analogia con quanto avviene nelle serre per la coltivazione: in questo caso l'aumento di temperatura è dovuto all'assenza di convezione (una modalità di trasferimento del calore) e non all'intrappolamento dell'energia radiante. L'effetto serra, inteso come fenomeno naturale, è essenziale per la presenza e lo sviluppo della vita sulla Terra; al contrario, l'aumento dell'effetto serra, che invece è causato dall'intervento dell'uomo sulla natura, alterando il normale equilibrio termico del pianeta, ha portato nel corso degli anni a mutamenti importanti dal punto di vista climatico e ambientale, per effetto del conseguente riscaldamento globale.
Italiano
Locuzione nominale
effetto serra ( approfondimento)
- (fisica), (ecologia) è l'azione dei raggi solari che, neanche "filtrati" abbastanza, vengono addirittura trattenuti ulteriormente nell'atmosfera apportando quindi poi ancora maggior calore: pare che ciò sia dovuto ad una sorta di "velo" formatosi nel corso degli anni per smog, gas di vario genere, alcune concause delle piogge acide, persino per i "condizionatori d'aria", alcuni elettrodomestici per la casa, gli spray, ecc
- non tutti concordano nell'individuare nell'effetto serra la causa dell'aumento delle temperature climatiche
Sillabazione
- ef | fèt | to - sèr | ra
Etimologia / Derivazione
Termini correlati
- ghiacci artici
- buco nell'ozono
- (per estensione) metano